
Tragedia di Mestre: il Consiglio Regionale rimanda la seduta straordinaria in memoria del Vajont
Nuova convocazione per il 17 ottobre a Longarone. La Regione, però, ha assicurato la presenza di alcuni rappresentanti al cimitero di Fortogna.
Nuova convocazione per il 17 ottobre a Longarone. La Regione, però, ha assicurato la presenza di alcuni rappresentanti al cimitero di Fortogna.
Un momento di confronto per addetti ai lavori, utile a immaginare la montagna di domani come incubatore di idee per tutti
Il recupero dell’impianto di Torino 2006, intanto, rimane nel campo delle possibilità
Parla l’ex vicedirettore della centrale di Soverzene: “L’ondata si presentò come una lama luminosa”
Saranno un cantante e uno sportivo gli ospiti speciali delle prossime due domeniche a Pedavena, in concomitanza con la 27esima edizione.
A Cortina sono terminati i lavori del primo intervento per la realizzazione del museo della memoria “Ospedaletti sulle Tofane”, il posto di comando italiano sul
Ci spostiamo a Feltre dove in mattinata si è tenuto il primo appuntamento del ciclo “Scuola Sicura”, evento organizzato dalla Regione Veneto.
Ultimo giorno per la fiera Horeca: tra gli avvenimenti clou della giornata la presentazione dell’ITS Academy Turismo Veneto, i cui corsi sono in partenza dal
Parlare del Vajont ci porta naturalmente alla memoria anche la figura di Tina Merlin, la voce inascoltata che denunciò la strage che si stava preparando
Taglio del nastro ieri a Longarone per Dolomiti Horeca, la fiera dedicata all’ospitalità e alla ristorazione in montagna, in scena fino a mercoledì. Un’apertura di
Sono oltre una 70ina gli iscritti al percorso formativo promosso dalla Diocesi e Istituto Superiore di Scienze Religiose Giovanni Paolo I, che prenderà il via
Siglato questa mattina il protocollo d’intesa tra Ulss 1 Dolomiti e l’Associazione dei gestori di rifugio per garantire e aumentare la sicurezza sanitaria di chi
Nel servizio i dettagli della manifestazione promossa dal Comune di Belluno dedicata ai colori e ai profumi dell’autunno.
A Seren del Grappa per vedere le immagini del 90esimo anniversario della fondazione del locale Gruppo Alpini.
Con il servizio ci occupiamo di cultura, in compagnia di Giovanni Carraro e del suo libro fresco di ristampa.
60esimo del Vajont: tra le iniziative in programma questo periodo vi segnaliamo una tavola rotonda che avrà come protagonisti due importanti giornalisti bellunesi del passato.
Ieri a Levego l’assemblea associativa di Insieme si può con I festeggiamenti per I primi 40 anni di attività in aiuto alle persone più fragili.
Quasi 1400 partecipanti da 25 nazioni differenti, ossia tutto esaurito nel fine settimana a Cortina, per la 7° edizione del Delicious Trail Dolomiti, gara di
Fine settimana intenso per la Pro loco di Caorera che, nel corso della tradizionale sagra della zucca, ha festeggiato I suoi primi 50 anni di
I numeri tondi inducono sempre a una sorta di bilancio: la nuova Longarone dopo dieci anni, la reindustrializzazione incompleta dopo venti, la necessità di una
Presentati questo pomeriggio i dettagli del Festival dell’Araldica di Feltre: sentiamo qualche anticipazione nel servizio.
Lo sport con la presentazione della “24 ore di San Martino”, di scena sabato 14 ottobre allo Stadio di Belluno.
La cronaca con l’operazione della Guardia di Finanza di Belluno che ha consentito di scovare un’attività commerciale non conosciuta dal Fisco.
Calcio di serie D. Terza vittoria in quattro partite di campionato per la Dolomiti Bellunesi che al Polisportivo questa volta ha superato 2-1 il Campodarsego
Premiato chi si prodigò per raccogliere fondi per la ricostruzione. La consegna del premio è stata anche l’occasione per presentare l’evento del 7 ottobre, quando
Cibo, istruzione e assistenza sanitaria: questo quanto viene garantito ai bambini sostenuti a distanza con I progetti di Insieme si può. Alcuni rappresentanti della Ong
La cultura con la serata di presentazione della mostra “Riflessioni d’acqua, impressioni di roccia” a Borgo Valbelluna.
L’iniziativa è promossa da Appia Cna Belluno con il sostegno di Ebav.
Rinnovata la squadra del GGI Confindustria Belluno Dolomiti, l’ingegnere 31enne Luca Anselmi è il nuovo presidente. Palazzo Bembo ha ospitato ieri l’assemblea pubblica, con anche
L’annuncio relativo alla cessione dei rami d’azienda del sito di Longarone a Thelios e Innovatek segna un momento di svolta nella storia del distretto dell’occhialeria
La Fondazione Cariverona ha pubblicato I risultati di bandi Format e Rigenerazioni. Per la provincia di Belluno sono stati stanziati oltre 300 mila euro per
Sarà una giornata speciale quella di domani per la ONG Bellunese Insieme si può. A Levego si terranno I festeggiamenti per I primi 40 anni
“Loro sanno”, il 9 ottobre al Teatro comunale l’azione di teatro corale dedicata alla memoria della tragedia del Vajont.
Consegnati i riconoscimenti della seconda edizione del premio “I murazzi”. Longarone ha voltuo riconsocere l’impegno di mass media, enti ed associazioni che con le raccolte
Punta a tagliare il traguardo delle 5000 presenze del pre Covid la Mostra Mercato di Santa Giustina, che in questo secondo weekend propone a ospiti
Ci spostiamo in Comelico dove ieri mattina è andata in scena la manifestazione “Io leggo per te”, dedicata alle nuove generazioni.
A Farra di Mel ieri si è verificato un incidente mortale: un uomo di 74 anni ha perso la vita sul colpo.
Si è conclusa a Cesiomaggiore la prima edizione di Dolomiti Science Festival, l’iniziativa colta ad avvicinare divertendo al mondo dei numeri e delle scienze. Tra
Nel prossimo servizio alcuni dati che riguardano il primo semestre 2023 di DBA Group, azienda che ha origini in Cadore ma che è in continua
Si tratta di uno spazio di circa mille metri quadri per lo sviluppo di soluzioni ad alto grado di sostenibilità
Dopo l’anteprima nazionale, la storia di un incontro tra generazioni sbarca nella sala feltrina