Il presidente della Regione: “La variante Delta è ancora la più diffusa, ma attenzione alla Beta”
Ospite d’onore, il generale Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid
A Ronchena di Borgo Valbelluna, fra i vari danni a tetti e alberi sradicati, le forti folate di vento di sabato notte hanno fatto cadere
Simbolo della Slovenia, la vetta potrebbe essere un “antipasto” dell’ascesa al Civetta
Una lettera a Ulss Dolomiti e sindaci elenca le richieste di chi vive ogni giorno accanto alle perosne che soffrono di un disagio mentale
A Socrepes, una sessantina di atleti da diversi Paesi del mondo: c’è anche l’Iran
Il mercato che cambia, le intuizioni fortunate, la commozione dell’ultimo giorno di lavoro
Un incontro con gli autori, tra le righe delle pagine che si contendono l’ambito riconoscimento
La squadra di Lauria inizia la sua avventura sportiva dopo la fusione tra Belluno, Union Feltre e San Giorgio
Lo sfogo di Angelo Cattelan: “Euppure ci sarebbe un accordo Italia-Brasile in tema di sanità, ed esiste da decenni”
Il 31 luglio 1954, il cortinese Lino Lacedelli raggiunge, insieme al valtellinese Achille Compagnoni, la vetta della seconda montagna più alta del mondo: prima di
Coronavirus, cresce ancora la curva dei contagi. 19 le positività rilevate nelle ultime 24 ore nel territorio di competenza dell’Ulss Dolomiti, secondo i dati del
Il Vescovo Marangoni: «Dal 30 luglio i 5 gruppi cominciano il loro lavoro di ideazione ed elaborazione del vero e proprio progetto». La selezione del
Bilancio super positivo per la preparazione precampionato della Lazio ad Auronzo. Il legame tra il paese delle Tre Cime e il club capitolino è sempre
A Lorenzago quest’anno sono una decina i gruppi presenti, con l’amministrazione comunale ha deciso di elaborare un regolamento per la loro permanenza nel territorio.
Il 21 e 22 agosto prossimi, il lago di Santa Croce ospiterà il 1° Campionato nazionale di Voga Veneta. Coinvolti vogatori provenienti da 5 regioni
GIOVANI PROVENIENTI DA TUTTO IL TRIVENETO IMPEGNATI A FELTRE NEL CAMPOSCUOLA DELL’ANA PER APPRENDERE I VALORI ALPINI E LO SPIRITO DI SQUADRA. DOMENICA LA CONCLUSIONE
In esposizione reperti che documentano la lunga storia della provincia dal Paleolitico medio all’alto medioevo, frutto di scavi e rinvenimenti effettuati a partire dalla seconda
Una realtà museale capace di conservare e raccontare un pezzo della storia rurale e contadina di un tempo: a Farra di Mel si sono completamente
Con il mese di luglio al centro servizi per l’anziano di Limana è stato reintrodotto il servizio di Centro Diurno, chiuso dal marzo 2020 a
Si rafforza la Dmo Dolomiti: dopo la recente nomina del direttore, ora è stata confermata la figura della nuova responsabile marketing.
Sono stati circa 150 i partecipanti ai laboratori a cielo aperto promossi dalla Fondazione G. Angelini e Etifor, spin-off dell’Università di Padova, promossi al fine
Sfide in varie discipline all’impianto “Ivano Dorigo”
I gestori dell’Eiscafe Abruzzo: “Situazione difficile, non solo per noi”
I campioni del passato hanno potuto raccontare le loro emozioni in pista
Al centro, la crescita dei rapporti con i mercati esteri
La piccola di 10 anni, investita da un’auto, non ce l’ha fatta. Il ricordo degli amici del ciclismo: “Aveva una grande determinazione”
Acc, è stato pubblicato il testo del decreto interministeriale per l’attuazione dell’art. 37 del DL Sostegni, che consentirà allo stabilimento di poter accedere ai fondi
La camera di commercio di Treviso Belluno incentiva le procedure inerenti la semplificazione della PA e la digitalizzazione per l’export. Nel 2020 l’emergenza sanitaria ha
Un documento programmatico contenente delle proposte concrete per il rilancio della filiera del legno, chiamata a fare I conti in primis con l’aumento dei costi