Il 24 luglio 1937, monsignor Giosuè Cattarossi, vescovo di Belluno e Feltre, prende posizione pubblicamente contro i pellegrinaggi nel luogo delle presunte apparizioni della Madonna
Una bambina è stata investita a Cesiomaggiore, mentre un motociclista è in condizioni serie per un incidente causato dall’attraversamento di un cervo
Il sindacato attacca: “La Regione ha commesso un errore”
In Italia, grandi differenze tra gli estremi: a Reggio Emilia 252 chilometri, a Viterbo uno soltanto
Ilaria Criveller, una dei premiati, lancia un messaggio di speranza: “Periodo duro, ma ci rifaremo”
Zaia: “Mancano professionisti e rischiamo anche contestazioni legali”
La tecnologia offre nuove comodità: basta ricordarsi la targa
Le ondate di maltempo hanno reso necessaria la realizzazione di alcune operazioni lungo gli argini
Il ricorso alla Corte Costituzionale non ha sortito gli effetti sperati
Giorgio Favero è morto a 27 anni in un incidente stradale: i suoi cari hanno voluto onorare il suo impegno per il prossimo
Le comunità cristiane guardano ai nonni e agli anziani: anche la Diocesi di Belluno Feltre celebrerà domenica 25 luglio la prima giornata mondiale dei nonni
Riportare l’ex chiesetta di Zottier di Borgo Valbelluna al suo antico splendore: è questo l’obiettivo dell’associazione Feudo di Mel che per finanziare la fase di
POVERTA’ IN AUMENTO NEL TERRITORIO BELLUNESE: QUESTO UNO DEGLI ELEMENTI PIU’ SIGNIFICATIVI EMERSI NELLA NEGOZIAZIONE SOCIALE DEI SINDACATI CON I COMUNI. AD INCIDERE, OVVIAMNETE, LA
Si è conclusa la fase preliminare di raccolta delle idee. L’obiettivo è quello di arrivare a costruire progetti di comunità per una crescita integrata, che
In attesa del responso sui sanitari non vaccinati, alcuni cambiamenti organizzativi
Realizzata in pochi mesi, potrebbe servire per sopperire a eventuali problemi nell’analoga struttura di Belluno
Un vertice in Prefettura per definire gli ultimi dettagli
Il prestigioso mensile economico Forbes, nell’edizione italiana del mese scorso, pone tra le aziende di successo del nostro Paese la De Bona Motors: gruppo con
In agosto inoltre sono in programma due concerti, nella corte di Palazzo Fulcis.
In Veneto solo 4 donne su 10 si ritengono economicamente indipendenti, lo Spi Cgil del Veneto lancia l’allarme. La segretaria provinciale Gentilin: «Il rischio di
Numerosa la partecipazione all’iniziativa promossa dalla Diocesi di Vicenza e società San Paolo per riscoprire i luoghi della cultura e della spiritualità.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione del Veneto hanno promosso un’iniziativa per la valorizzazione dei territori della nostra Provincia colpiti da Vaia
Le Olimpiadi del 2026 saranno proprio l’occasione per il debutto della disciplina
Un’iniziativa che punta a creare una maggiore consapevolezza ambientale, ma anche a rendere più facile la vita dei rifugisti
L’incertezza legata alla situazione sanitaria provocata dal Covid e mancati introiti attesi dal Governo si ripercuotono sulla programmazione culturale del Comune di Belluno: la mostra
Sicurezza in montagna: continua l’operato della onlus Dolomiti Emergency per accrescere il sistema dei soccorsi in provincia, in particolare promuovendo e finanziando un nuovo progetto
Si amplia il progetto Interreg Italia-Austria “klang”: dal 10 settembre, palazzo Fulcis ospiterà una mostra documentaria per raccontare la produzione bellunese di armi bianche alla
Per capire quale sarà l’impatto delle sospensioni, occorrerà attendere ancora qualche gorno
Intanto, lo scialpinismo entra tra le discipline olimpiche: esordio nel 2026
L’appuntamento annuale prevede anche un excursus storico sui 100 anni dalla fondazione del Pci
La Provincia: “Con loro possiamo limitare gli squilibri demografici di alcune specie”
QUELLO FELTRINO DARA’ IL VIA ALLA RIPARTENZA DEI PALII IN ITALIA.
Nel frattempo, la sanità bellunese piange l’ex primario Flavio Devetag
I colori delle società precedenti sono tutti richiamati. De Cian: “L’obiettivo è una promozione nel giro di un paio d’anni”
Il 17 luglio 2017, la presentazione delle alternative di tracciato per il Treno delle Dolomiti: la Regione ne propone due, ma con il passare dei
Oltre metà dei bellunesi ha completato il ciclo, ma negli ospedali c’è anche chi non l’ha nemmeno iniziato: incognite sull’organizzazione dei servizi a seguito delle