
35 anni fa, il disastro di Chernobyl: dall’archivio di Telebelluno, un’intervista che evidenzia le preoccupazioni di allora
Un mese dopo l’evento, Italo Salomon intervistò un’esperta per conoscere il rischio residuo: ecco alcuni passaggi chiave.
Un mese dopo l’evento, Italo Salomon intervistò un’esperta per conoscere il rischio residuo: ecco alcuni passaggi chiave.
Il rischio di finire preda di attacchi informatici è oggigiorno per le imprese sempre più diffuso. Confindustria Belluno Dolomiti ha perciò istituto una speciale task
Il sindaco Casagrande: “Siamo riusciti a trovare una formula, importante ricordare quelle pagine di storia”
Alle pendici del monte Peron, il lavoro di un appassionato “salva” le testimonianze del passato
A Belluno, nuovo raduno di sensibilità diverse sulla pandemia, accomunate da una critica alla gestione politica e informativa dell’emergenza
Un investimento che consente l’ottimizzazione della risorsa energetica locale e la riduzione dell’inquinamento
Longaronefiere-Enaip-istituzioni nordafricane: da questo triangolo è nata un’esperienza inedita
L’operazione punta a fornire uno strumento aggiuntivo alle realtà colpite dalla pandemia
La rete composta dagli ospedali e dai punti vaccinali organizzati nel territorio ha immunizzato anche il 95% degli ultraottantenni
Sono installazioni artistiche e portano un messaggio e uno spunto di riflessione
Torniamo a parlare della chiesa di Chiesa di Valle di Cadore, interessata da tempo da un movimento franoso. Oggi nuovo vertice fra i vari enti
CON IL RITORNO DELLE FASCE GIALLE ANCHE PALAZZO FULCIS SI PREPARA ALLA RIAPERTURA AL PUBBLICO, NEL RISPETTO DEI PROTOCOLLI DI SICUREZZA. UNA RIAPERTURA CHE SIGNIFICHERA’
Un tavolo in Prefettura definisce gli ultimi dettagli: con le soluzioni individuate, il servizio regge fino al 75% degli iscritti
Una quarantina di persone in campo per rimuovere i rifiuti dispersi nell’ambiente
Lo sgombero neve è costato molto più della media
Il 24 maggio, il Bellunese si tingerà di rosa: la “cima Coppi” di quest’anno ha già portato lo scettro 13 volte
Una ventina i giovani entrati a far parte del sodalizio che, dopo aver svolto l’ultimo corso di formazione, hanno concluso di recente un apposito corso
Obiettivo, rilanciare le aree interne del Paese anche in chiave turistica, attraverso i prodotti tipici.
Arriva il Cortina il Digital Forum, evento che porta le tematiche legate al futuro del digitale nel 21 secolo nella Regina delle Dolomiti, per una
“Le ferite del paesaggio montano bellunese dalla Grande Guerra a Vaia. Promuovere resilienza e sviluppo sostenibile”, questa la nuova progettualità della Fondazione G. Angelini presentata
Abbiamo intervistato, ad un mese dall’inizio del campionato, il pilota bellunese Axel Bassani.
Dopo essersi messo in luce nei test invernali ora sta per iniziare una nuova avventura, con tanta voglia di imparare e farsi valere in un Mondiale ad altissimi livelli.
Abbiamo intervistato, ad un mese dall’inizio del campionato, il pilota bellunese Axel Bassani.Dopo essersi messo in luce nei test invernali ora sta per iniziare una
Solidarietà per la montagna bellunese: Enaip Veneto si è fatto promotore di una raccolta fondi fra i propri dipendenti di tutte le 18 sedi del
Il Comune ha patrocinato l’iniziativa promossa da Welfare Care e supportata da alcune aziende operanti sul territorio, per permettere alle donne di effettuare gratuitamente una mammografia
Si è chiuso il 19 aprile il bando per la selezione del Responsabile Marketing della DMO. Il consigliere provinciale delegato al turismo, De Toni: «Posto
Acc, come annunciato oggi sindacati e lavoratori si sono autoconvocati al Mise per avere risposte su Italcomp. Una trasferta che si è rivelata produttiva. Una
Oggi nuovo sopralluogo dell’amministrazione con l’Università di Parma.
L’amministrazione comunale sta pensando al futuro delle attuali scuole elementari di Arten. Con il supporto di Dolomiti Hub, è stato avviato un percorso di studio
A pochi giorni dalla firma dell’accordo che permetterà ai lavoratori bellunesi di delegare, in forma assolutamente volontaria, il prelievo dalla busta paga di un euro
Con la riforma del terzo settore sono aumentati gli adempimenti a carico del volontariato. Ma per aiutare le associazioni c’è sempre il Centro di servizio