Altre tre persone sono attualmente ricoverate nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale San Martino; l’attenzione per la fase di nuove infezioni rimane ancora molto alta.
Sono oltre 2000 i documenti – fra fotografie, lettere e riviste – già digitalizzati e messi a disposizione degli utenti dal Centro studi sulle migrazioni
La visita dell’europarlamentare nell’Agordino diventa un’occasione per fare il punto sui fondi per la ricostruzione
A Feltre un progetto sperimentale che, attraverso il teatro, avvicina richiedenti asilo e residenti
Nel Pat di Pedavena un occhio di riguardo al rispetto per la natura.
Un team di ragazzi bellunesi ha vinto il concorso Urban Farm per la riqualificazione di edifici dismessi.
La società Bocce Club Belluno ha vinto nettamente contro la Chiavarese nell’ultimo turno del campionato di serie A.
E’ la scommessa vinta del CPIA, centro provinciale per l’istruzione adulti di Belluno, che con la collaborazione di Enaip ha organizzato a Feltre e Longarone
Grazie ad una recente donazione significativa, il Fondo Welfare e Identità territoriale della provincia ha raggiunto la somma di 466 mila Euro. Intanto sono stati
La Regione investe in briglie e manutenzioni per la mitigazione del rischio
La solidarietà fa tappa a Mel con alcune donazioni effettuate in favore di Rivamonte, San Tomaso, Belluno Alza la Voce e il Gruppo Natura Lentiai.
Successo per la 36esima edizione della Transcavallo.
A Pieve di Cadore, un approfondimento di due giorni sul tema della sicurezza inclusiva.
Visita dell’europarlamentare Herbert Dorfmann in provincia. Temi: autonomia e fondi europei
Il Sottosegretario del ministero delle politiche forestali, Franco Manzato, intervenuto all’inaugurazione, ha anticipato la volontà del Governo di concedere significative agevolazioni fiscali.
Domenica 17 febbraio, a Laggio di Cadore, si terrà una serata tributo a questi grandi sportivi.
L’evento è stato promosso dall’Ulss 1 Dolomiti. Nel mese di marzo, altro appuntamento di spessore in tema alimentare.
E’ in partenza all’istituto Catullo di Belluno l’iniziativa “Erasmus + Dolomiti 2019”: un’alternanza scuola lavoro all’estero che consente ai ragazzi di ricevere il Documento Europass
Le opere saranno messe in vendita per devolverne il profitto all’Agordino attraverso il Fondo Welfare e Identità Territoriale.
L’economia bellunese nel 2017 ha mostrato segnali di crescita che sono stati confermati anche nel 2018: lo ha reso noto l’indagine Top 500 presentata ieri
Doglioni: «Importanti ricadute positive su tutto il territorio»
Il Governo lavora alla bozza per l’autogoverno veneto, ma in Parlamento si chiede attenzione
A Cesiomaggiore, in località Busa, il nuovo passaggio sostituisce quello distrutto dal maltempo
835mila euro deliberati dalla Giunta per un importante progetto a Borca di Cadore.
Una lezione sui valori della legalità e sulla lotta alle mafie.
Dopo le piene del Piave, il paesaggio era cambiato. Ora, il ripristino.
La merce era destinata alla vendita presso un negozio del bellunese.
Il fine settimana vedrà l’Alpago protagonista della Transcavallo 2019.
In provincia di Belluno si riscontrano dai 400 ai 500 casi di ictus all’anno. Una patologia che interessa in particolare le fasce più anziane delle
I tagli di trasferimenti agli enti locali introdotti dalla nuova legge di Bilancio comportano per i Comuni bellunesi una sottrazione di 3 milioni di Euro
Saranno una quarantina i giovani frequentanti l’indirizzo Opzione Tecnologia dell’occhiale del Segato di Belluno che avranno l’opportunità di prendere parte a Mido 2019 per apprendere
Dopo la caduta del masso sulla 203 Agordina, iniziano i lavori di consolidamento del versante del monte Framont.
Il sindaco di Sagron Mis: “Utenze e alimentari devono costare meno, così combattiamo contro lo spopolamento”
Le grandi derivazioni in futuro saranno controllate dalle Regioni
La Scuola Edile di Sedico interverrà in alcuni siti particolarmente colpiti dal maltempo
E’ questa una delle novità contenute nella nuova piattaforma di contrattazione sociale avviata dai sindacati per tentare di contrastare il problema della denatalità e dello
“Dolomiti montagne di Venezia farà bene a tutti”: è questa la replica dell’assessore al Turismo della Regione del Veneto Federico Caner al disappunto manifestato dai
Si lavora ancora alla stesura definitiva dei dispositivi normativi, tra spinte contrapposte