
Un convegno sui fiumi dopo il maltempo
Un gruppo di associazioni prosegue la riflessione sugli interventi di emergenza e su quelli da programmare
Un gruppo di associazioni prosegue la riflessione sugli interventi di emergenza e su quelli da programmare
Un report del Centro Studi dell’associazione di categoria evidenzia le difficoltà del Bellunese
Il nuovo servizio “Dolomiti Live” aiuterà gli sciatori a informarsi sulla situazione delle piste in tre comprensori
Rispetto a un anno fa, a scegliere la prevenzione è stato l’8% in più
Carlo De Rogatis traghetterà il nuovo Comune fino alle amministrative
In arrivo nuovi cantieri per la fibra ottica, per un progetto di larga scala
A Belluno la comunità dei fedeli riunita per ricordare una figura importante della Chiesa
Obiettivo: contrastare l’insorgenza delle malattie croniche.
L’iniziativa è stata promossa dal Gruppo Dolomitici. I fondi raccolti saranno destinati al Fondo Welfare della provincia a favor degli alluvionati bellunesi.
Monitoraggi continui e analisi quindicinali per l’ok all’espansione produttiva.
Al Liceo Scientifico E. Fermi i ragazzi non dimenticano la Shoah.
Per i Campionati Regionali organizzati dallo Sci Club Val Biois.
In Provincia di Belluno sorti 57 cantieri post maltempo per 25 milioni di euro.
L’intervista a Moreno De Val (San Tomaso) e Silvia Cestaro (Selva di Cadore), due sindaci che si stanno occupando in autonomia della pulizia dei propri
Premiati in Prefettura a Belluno due familiari di internati nei campi di concentramento.
Aumentano le sanzioni per guida senza revisione e assicurazione, e per eccesso di velocità.
L’occasione è stata propizia per presentare il nuovo Coordinatore Provinciale di Forza Italia Dario Scopel.
Il Pd di Belluno sceglie Martina come segretario nazionale.
Comprendere come funziona il sistema politico, amministrativo ed economico italiano, conoscere come funziona la pubblica amministrazione, quali sono le leve economiche e finanziarie del nostro
I giovani bellunesi verranno formati ad operare all’interno degli enti culturali, grazie ad una proposta che viene dal Circolo Cultura e Stampa Bellunese.
La Giunta Regionale del Veneto ha approvato il nuovo piano triennale dei Veneti nel mondo 2019-2021 che interesserà da vicino anche la locale associazione “Bellunesi
I dettagli di un emendamento che, allo scadere delle concessioni, potranno portare le centrali idroelettriche in capo alla Regione.
Stella (Avepa): “Interverremo per rimuovere gli alberi nei boschi che nessuno sgombera”
Alla seconda gara, così come accaduto in occasione della prima, si è presentata una sola azienda
Un tavolo a Palazzo Piloni per chiedere più chiarezza sull’accordo tra Regione Veneto e Terna.
Riunione in Unione montana sul tema: i primi cittadini chiedono chiarimenti ad Avepa
Il sindacalista cesiolino ricordato a Genova, dove fu ucciso dalle Brigate Rosse dopo aver denunciato un collega che diffondeva le idee dei terroristi
Presentati i dati 2018 della divisione PASI della Questura di Belluno.
A dirlo è il deputato PD Roger De Menech, che commenta l’emendamento sulle grandi derivazioni idroelettriche.
Nuove aule e dotazioni di tipo robotico accrescono l’offerta formativa dell’istituto d’istruzione superiore Segato di Belluno che ha messo a disposizione dei propri alunni dispositivi
«Le pre adesioni in vista di Mido 2019, la Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia in programma a Milano da 23 – 25 febbraio
In vista del Mondiale, interventi ormai prossimi lungo l’Alemagna a Longarone. Per la Valle del Boite, tempi più lunghi.
La manifattura italiana ha urgente bisogno di competenze tecniche nei prossimi tre anni. Lo ha reso noto a livello nazionale Confindustria attraverso una ricerca condotta
Ammonta a oltre 300 mila Euro il Fondo Welfare della provincia. Prossimi step: un concorso di idee per l’elaborazione del logo, un sito specifico e
Il piano degli interramenti convince i sindaci di Auronzo e Ponte nelle Alpi, mentre a Belluno il giudizio è sospeso. I comitati civici: “Pronti al
La Regione presenta la candidatura per portare le giacche gialle sulle piste di Auronzo e Comelico Superiore
È uno dei luoghi simbolo di Ponte nelle Alpi, ora verrà restaurata nell’ambito di un progetto di valorizzazione.
Forse in arrivo lo stop agli incentivi statali per le mini centraline.