
Lorenzago Aperta 2024
La manifestazione cadorina Lorenzago Aperta è giunta alla sua ventiquattresima edizione. Arte e musica protagonisti fino al 18 agosto con un’esposizione permanente e un ricco
La manifestazione cadorina Lorenzago Aperta è giunta alla sua ventiquattresima edizione. Arte e musica protagonisti fino al 18 agosto con un’esposizione permanente e un ricco
Prenderanno il via a settembre gli incontri con la popolazione e le aziende inerenti alla zona industriale di Villapaiera e al nuovo volto che tale
Il progetto, finanziato con 290 mila euro, mira a realizzare interventi migliorativi sui pascoli per evitare l’abbandono e le conseguenze del bosco infestante.
A Rivamonte agordino sono state consegnate da Legambiente le bandiere verdi alle realtà territoriali che hanno realizzato progetti ed iniziative volte alla sostenibilità e alla
L’Ulss1 Dolomiti interviene a livello preventivo offrendo ai cittadini la possibilità di rivolgersi ad uno sportello realizzato per peritare i funghi appena raccolti, al fine
L’intervento, voluto dall’amministrazione guidata da Castellaz, avrà un costo complessivo di oltre 500.000 € e prevede la realizzazione di un tratto sospeso sul Colmeda.
Prosegue, anche sul territorio bellunese così come in tutta Italia, la raccolta firme per l’abrogazione della legge sulla autonomia differenziata. Un’iniziativa alla quale aderisce anche
Dolomiti Emergency, la onlus bellunese che sostiene le realtà che, a vario titolo, sono impegnate nell’assicurare la sicurezza di chi frequenta la montagna ha avviato
L’occhiale da oggetto di uso quotidiano diventa un’opera d’arte grazie al progetto artistico Moi Aussi del bellunese Andrea Zampol D’Ortia, ottico e optometrista di Borgo
L’approfondimento settimanale della Cgia di Mestre ci porta quest’oggi a parlare di acqua. Secondo quanto riferito, in Veneto il 42% dell’acqua immessa nella rete per
Approvato l’emendamento al DDL Montagna proposto dal senatore bellunese Luca De Carlo volto a snellire la burocrazia e offrire maggiore chiarezza per i cantieri forestali.
A Borgo Valbelluna sono in corso in questi giorni le riprese del nuovo film del regista bellunese Stefano Usardi dal titolo “Alcooltest”. La pellicola, che
Il teatro di cittadinanza ideato dal regista veneziano Mattia Berto, grazie alla collaborazione della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, raggiunge anche il territorio cadorino,
Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, che nella stesura attuale risaliva a oltre 30 anni fa, ha l’obiettivo di coordinare e programmare gli interventi
Grande entusiasmo del primo cittadino di Sovramonte Federico dalla Torre per l’imminente apertura del Museo dell’uomo di Val Rosna in paese.
Ammontano a 2,2 milioni i fondi destinati ai lavori di sistemazione e di rifacimento delle opere idrauliche del Torrente Valda che interessano le località di
Bilancio positivo per il primo bimestre della stagione estiva a Cortina d’Ampezzo: numeri in crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie anche ai numerosi
Arte delle nuvole, arte per le nuvole. Un’occasione per fermarsi e ricordare che vale sempre la pena sostare di fronte alla Natura, lasciandoci stupire, anche
La volontà della Provincia sarebbe quella di fare entrare la società nella galassia dei gestori uniti, ma servirà la volontà dei sindaci
Il portale “Idrogeo” di Ispra censisce e localizza i problemi noti, anche nel caso di siti “dormienti”
L’obiettivo è avviare un percorso di riflessione sulla convivenza con il grande mammifero
Nel periodo estivo, e in concomitanza con le partenze per le ferie, cresce il fenomeno dell’abusivismo nei settori dell’acconciatura e dell’estetica. Un problema che si
In edicola la nuova uscita delle Guide di Repubblica, un volume incentrato interamente sulle Dolomiti Bellunesi patrimonio Unesco.
La Cisl di Belluno e Treviso ha un nuovo segretario generale.
Si avvicina il pellegrinaggio diocesano promosso dall’Ufficio di Pastorale dei Giovani. In preparazione al cammino, i ragazzi si sono cimentati nei giorni scorsi in un’escursione
Una rassegna d’arte itinerante, curata dal direttore artistico Franco Fonzo, che permette di comprendere come gli artisti raccontano le donne e come le donne cercano
Aumenti salariali e tutela dei diritti, queste le richieste alla base della mobilitazione che ha coinvolto in mattinata i lavoratori del settore agricolo di Treviso
In Alpago nei giorni scorsi si è tenuta la consegna di alcuni particolari riconoscimenti a otto esercizi della conca.
Lo sport con le immagini della regata interregionale su distanza olimpica disputata domenica al Lago di Santa Croce.
L’impianto sportivo di Vallesella, a Domegge di Cadore, subirà presto un corposo intervento di ristrutturazione: sul piatto un milione e mezzo di euro da parte
La proiezione è dell’Istat, che allo stesso tempo però disegna una provincia progressivamente più vecchia e spopolata, in cui potrebbe calare drasticamente l’apporto quantitativo dei
L’iniziativa nasce grazie all’impegno del gruppo giovani comitato gemellaggi
La docuserie di Dolomiti Production sarà visibile in tv da settembre
La minoranza in consiglio chiede una presa di posizione immediata, ma il punto salta: se ne riparlerà dopo la discussione collegiale con i sindaci
Nel pomeriggio di oggi si è tenuto il consiglio comunale a Belluno: sentiamo alcune obiezioni all’operato dell’amministrazione De Pellegrin presentate dalle minoranze.
Riparte a pieno ritmo l’attività dell’ospedale di comunità di Auronzo di Cadore: ultimati i lavori di ristrutturazione, ora sono pienamente operativi tutti i 21 posti
Parliamo di turismo: sentiamo nel servizio le previsioni della Fondazione Think Tank Nord Est in merito agli introiti derivanti dall’imposta di soggiorno nella nostra regione.
Ci occupiamo di cultura e tradizioni con il progetto di digitalizzazione dei termini ladini portato avanti dal “Museo Dolòm”.
E’ scattata oggi, lunedì 29 luglio, la chiusura al traffico della statale 50 del Grappa e del Passo Rolle, volta a consentire la prosecuzione dei
Si aggiungo agli 11 già contraddistinti dall’apposita targa: lo scopo dell’iniziativa è quello di diffondere la prevenzione e la conoscenza delle tecniche di primo soccorso