
Diploma a tempo record, l’Agrario di Feltre dice sì alla sperimentazione nazionale 4+2
L’istituto Agrario Della Lucia di Feltre è una delle pochissime scuole del Veneto ad aver risposto sì al piano nazionale di sperimentazione per l’istituzione di
L’istituto Agrario Della Lucia di Feltre è una delle pochissime scuole del Veneto ad aver risposto sì al piano nazionale di sperimentazione per l’istituzione di
Con 12 mila presenze registrate solamente nel periodo delle festività natalizie con il pattinaggio pubblico, il palaghiaccio di Feltre guarda con fiducia al proseguo della
La cultura con il ciclo di appuntamento in programma da fine mese, incentrato sui tesori d’arte della chiesa di San Pietro a Belluno.
La prima edizione della coppa fornisce alcuni spunti per il grande appuntamento del 2026
In Senato si apre la discussione sul disegno di legge sull’autonomia differenziata. Per il presidente della Regione Zaia si tratta di una data “storica”. Ma
Mattinata impegnativa per i vigili del fuoco, al lavoro prima per un incendio di un’autovettura e poi per un incidente ai Casoni
Vittoria in rimonta a Bolzano per la Dolomiti bellunesi di serie D. I ragazzi di mister Zanini salgono così al terzo posto in solitaria
Sconfitta per 3-0 a Mirandola per il Belluno volley di serie A3. Per i ragazzi di coach Colussi prosegue una stagione in altalena
Per i 25 anni della Carta di Feltre, l’Ulss 1 Dolomiti organizza “Salute oltre la città”, un convegno per confrontarsi con professionisti ed esperti del
Fino un 15% in più delle presenze sulle piste: la stagione della neve sulle Dolomiti sta dando soddisfazione agli addetti al settore. «Il prodotto montagna
Una nuova immagine per il Comune di Soverzene, che attraverso i fondi di confine porterà a compimento in autunno i lavori di rifacimento dell’anello stradale,
I dati nazionali sono in calo, ma il Nord Est tiene e si sviluppa
Levis e De Vettor: “La videosorveglianza va bene, ma non basta”
Intanto, Dario Scopel mantiene la guida del partito per la provincia di Belluno
Iniziative in programma per ricordare Cambruzzi, Rizzarda e Franzoia
Tramite i fondi PNRR l’Istituo Negrelli verrà demolito e ricostruito. Nel frattempo, gli studenti potranno utilizzare una palestra collocata nel cortile della scuola.
Un periodo natalizio con un aumento degli accessi in pronto soccorso rispetto allo scorso anno: picco di influenza e incremento del flusso turistico alla base
La prima puntata della rubrica del TG Sera del sabato offre un’analisi territoriale delle evidenze del cambiamento climatico sul territorio e suggerisce alcune buone pratche
Condizioni ritenute idonee dalla Federazione Internazionale dello sci per le gare di Coppa del Mondo di sci femminile a Cortina: prima giornata il 26 gennaio.
Ritornano, a partire da giovedì prossimo, gli appuntamenti aperti alla cittadinanza promossi dalla Consulta di Bioetica onlus – sezione di Belluno. Dopo aver parlato delle
Nonostante le incertezze sul fronte internazionale, è positivo il 2023 del Veneto sul fronte del mercato del lavoro. Ottima la performance della nostra provincia, trainata
Nata a Feltre nel lontano 1974, la cooperativa Valcarne, operante nel settore delle carni, si prepara a festeggiare in questo 2024 I primi 50 anni
Gli albergatori di Cortina esprimono soddisfazione in merito all’andamento della stagione turistica invernale in corso: buone infatti le performance delle festività natalizie e soprattutto le
Perché oggi si parla molto di transazione energetica e perché è importante?Se ne è discusso al convegno “Montagne in cambiamento”, dedicato al tema del cambiamento
Chi governa una realtà dai 5 mila ai 15 mila abitanti potrebbe approfittare di una proposta politica che aprirebbe le porte alla continuità sui 15
Fra una settimana, per 1.634 studenti bellunesi scatta il momento della scelta della scuola superiore. A ragazzi e genitori i consigli di Mario Baldasso, presidente
Si giocherà sabato 20 gennaio alla Spes Arena la seconda edizione della Partita del Sorriso, che vedrà fronteggiarsi le formazioni composte dai consiglieri comunali di
Parliamo di lettura. Secondo quanto reso noto da palazzo Piloni, sono stati quasi 130 mila I presti registrati dalla Rete delle Biblioteche bellunesi, 10 mila
Soverzene è uno dei non numerosi comuni bellunesi che si sono adoperati per l’accoglienza e l’inclusione dei migranti. Grazie al supporto della Regione Veneto, è
Economia e territorio: Paolo Doglioni, incaricato nazionale all’interno di Confcommercio per le politiche della montagna torna ad accendere I riflettori, in questo inizio d’anno, sulle
Riccardo Fontanive è il nuovo segretario del capoluogo di Azione. Il partito guidato da Carlo Calenda boccia l’operato dell’amministrazione comunale; nel mirino, soprattutto la questione
In previsione di essere dotati dello spray urticante per difesa personale, domani per gli agenti della polizia locale di Belluno e dell’Alpago organizzato un corso
La Diocesi conferma la scelta di “Scuole per crescere” come partner operativo per la gestione del liceo Lollino. Soddisfatta l’associazione “Amici del Lollino”.
In Camera di Commercio si è tenuto un convegno su transizione ambientale ed energetica: il tema è stato affrontato in chiave bellunese con numerosi esperti.
Ha preso il via quest’oggi la Cortina Curling Cup allo stadio “Olimpico”. Dieci team di fama internazionale si contenderanno sino a sabato pomeriggio il titolo
Dopo un anno e mezzo di mandato, è critico il giudizio dei gruppi di minoranza di Feltre sull’operato della giunta Fusaro
A fine 2024 la biblioteca civica tornerà nella sede naturale di Palazzo Crepadona. Al via gli ultimi lavori, legati ad arredi e digitalizzazione.
Approvato il tracciato che lungo il torrente Ardo permetterà di collegare la parte finale dell’Altavia numero 1 al centro di Belluno
Si chiama Irene Da Ros, è una giovanissima studentessa bellunese, e ha il merito di aver organizzato un’intera giornata dedicata al cambiamento climatico, prevista venerdì
La comunità di Longarone, tra una decina di giorni, vivrà un appuntamento importante a Roma.
Secondo una recente indagine di Confartigianato Veneto, il 54% delle imprese artigiane bellunesi fatica a trovare o trattenere personale specializzato. Un tema che preoccupa anche
Favorire ed incentivare la presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria dolomitica, in un contesto in cui – stando ai dati della Camera di Commercio –