
Accadde Oggi #57: Augusto Murer, intrecci tra storia e materia
L’11 giugno 1985, scompare lo scultore agordino Augusto Murer, autore di opere esposte nelle gallerie di tutta Europa, ma anche tra la gente comune, dove
L’11 giugno 1985, scompare lo scultore agordino Augusto Murer, autore di opere esposte nelle gallerie di tutta Europa, ma anche tra la gente comune, dove
Il 4 giugno 1932, l’anarchico zumellese Angelo Sbardellotto viene arrestato a Roma: addosso ha la pistola e le due bombe che per tre volte ha
Il 28 maggio 1848, le truppe improvvisate guidate dal giovane ufficiale fermano per tre volte l’avanzata degli austriaci
Il 21 maggio 1864, Churchill e Gilbert, due viaggiatori inglesi, firmano l’introduzione di “The Dolomite Mountains”, la prima grande guida turistica del futuro Patrimonio dell’umanità,
Il 14 maggio 1854, nasce a Belluno Luigi Alpago Novello, studioso della malattia da malnutrizione, primario del manicomio provinciale di Feltre e letterato.
Il 7 maggio 1790, il rettore veneto Alessandro Contarini avvia un ragionamento sulla riorganizzazione degli ospizi cittadini, che sfocia nella conversione del palazzo fatto costruire
Il 30 aprile 1993, in pieno scandalo Tangentopoli, l’ex segretario del Psi viene colpito da un lancio di monetine all’uscita dell’hotel romano in cui alloggia.
Il 23 aprile 2008, scompare Italo Salomon, popolare giornalista di Telebelluno. Dieci anni prima, ha scelto la foto che secondo lui lo rappresenta di più:
Il 16 aprile 2010, al Teatro Comunale di Belluno, il ricordo dei soccorritori morti per un cavo aereo non segnalato.
Il 9 aprile 1809, Andreas Hofer accende la rivolta dei popolani contro la Baviera. Nella spinta di autodeterminazione del Tirolo, fanno la loro parte anche
Il 2 aprile 1806, muore Mattio Lovat, artigiano zoldano passato alla storia per la propria autocrocifissione: la sua vita tormentata finisce in un ospedale psichiatrico
Il 26 marzo 1791, l’Assemblea nazionale francese lega la misura a una porzione del “meridiano di Parigi”, ma oltre un secolo prima l’agordino Tito Livio
Il 19 marzo 1958, la prima seduta dell’organismo che diventerà il Parlamento Europeo e, in seguito alle prime elezioni europee del 1979, sarà il teatro
Il 12 marzo 1944, muore il celebre alpinista Ettore Castiglioni, grande conoscitore delle Dolomiti: il freddo lo stronca mentre fugge dalla Svizzera, dove ha tentato
Il 5 marzo 1868, l’opera di Arrigo Boito debutta alla Scala di Milano. Il pubblico non apprezza, e per il compositore di origini bellunesi si
Il 26 febbraio 1786, il distacco delle parrocchie di Primiero e Valsugana dall’area di influenza feltrina: l’imperatore del Sacro Romano Impero non vuole vescovi stranieri
Il 19 febbraio 1720, muore a Roma Antonio Innocenzo Ottoboni, in gioventù podestà di Feltre grazie all’influenza dello zio, il futuro papa Alessandro VIII, che
Il 12 febbraio 1914, viene posata la prima pietra del Lincoln Memorial: la statua del presidente è opera anche di Geremia Grandelis da Campolongo
Il 5 febbraio 1956, si chiudono le Olimpiadi invernali ampezzane. È l’evento a cinque cerchi dei debutti: è il primo in Italia, il primo in
Il 29 gennaio 1964, si aprono le Olimpiadi invernali di Innsbruck, passate alla storia per un gesto di generosità: il bobbista cortinese Eugenio Monti decide
Il 22 gennaio 1819, muore Giannantonio Sleva, l’architetto che progetta il più prestigioso teatro veneziano e accompagna la rinascita del Teatro della Sena di Feltre.
Il 15 gennaio 1892 è la data convenzionale della nascita del basket: quel giorno, vengono pubblicate le prime 13 regole di James Naismith. Molti anni
L’8 gennaio 1872, grazie a un’intuizione di don Antonio Della Lucia, i contadini della valle del Biois iniziano a collaborare per produrre formaggio e valore
Il 1 gennaio 1892, inizia l’attività del centro per l’immigrazione di Ellis Island, a breve distanza dalla Statua della Libertà: migliaia di bellunesi sperimenteranno i
Il 25 dicembre 1867, a Vodo di Cadore, nasce il pittore Guglielmo Talamini: il richiamo dell’arte avrà la meglio su una formazione tecnica e sulla
Il 18 dicembre 1899, a Zurigo, nasce il pittore Antonio Ligabue, figlio di un padre ignoto e di Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe.
La legge Codignola dell’11 dicembre 1969 apre agli studenti una nuova possibilità: quella di scegliere qualsiasi corso di laurea dopo la maturità. Oggi, il Bellunese
Il 4 dicembre 1951, Papa Pio XII conferma e ufficializza il patronato di Santa Barbara su vigili del fuoco, genieri, artiglieri e marinai. Il culto
Il 27 novembre 1962, il passaggio normativo che sancisce la nascita del gigante dell’energia. Nel Bellunese, l’azienda prende possesso degli impianti costruiti dalla Sade, tra
Il 20 novembre 2017, l’approvazione della legge che fornisce una cornice istituzionale a usi civici e Regole. Pratiche antichissime trovano così un ruolo preciso nella
Il 13 novembre 2009, il Comune brasiliano di Serafina Correa approva la delibera che rende co-ufficiale la lingua tramandata dagli emigranti veneti e avversata, decenni
Il 6 novembre 1970, iniziano i rapporti diplomatici tra Italia e Cina. Con il tempo, si intensificheranno anche gli spostamenti di persone e capitali, con
Il 30 ottobre 2005, gli elettori del paese feltrino sono chiamati alle urne per esprimersi sulla possibilità di un passaggio alla Provincia autonoma di Trento.
Il 23 ottobre 1863, su spinta di Quintino Sella, nasce a Torino il Club Alpino Italiano. Una delle primissime sezioni in Italia è quella di
Il 9 ottobre 1975, la benedizione della prima pietra della nuova chiesa di Longarone. Nelle intenzioni dell’ideatore, l’architetto Giovanni MIchelucci, il luogo di culto deve
Il 2 ottobre 1927, nasce a Cortina Luciano Rimoldi: da presidente della Fisg (Federazione italiana sport del ghiaccio), nel 1990 diede il via al campionato
Il 25 settembre 1927, nasce a Feltre Tancredi Parmeggiani, artista inquieto in grado di riscuotere notevoli successi a livello internazionale.
Il 18 settembre 1765, nasce a Belluno Bartolomeo Alberto Cappellari, che nel 1831 diventerà Papa Gregorio XVI. Tra le caratteristiche salienti del suo papato, la
L’11 settembre 1683, si tiene la battaglia di Vienna: l’Occidente cristiano si compatta per respingere gli ottomani. In Cadore, è conservato un oggetto dall’alto valore
Il 4 settembre 1954, il Consiglio nazionale del Cai delibera l’istituzione delle prime 26 stazioni “moderne” del Soccorso alpino in Italia. Un terzo di queste
Il 28 agosto 2012, la scomparsa del primo vescovo della Diocesi unificata di Belluno-Feltre, artefice non solo di importanti operazioni con la realizzazione del Centro
Il 21 agosto 1944, le ultime battute del rastrellamento nazista a Falcade e Canale d’Agordo, iniziato il giorno precedente. I tedeschi incendiano abitazioni, prelevano ostaggi