
La Fiaccola #10: la centralità di Cortina nella storia sportiva Internazionale
Cortina d’Ampezzo, con le Olimpiadi Invernali del prossimo anno, si prepara a ospitare i grandi campioni della neve. Ma la Regina delle Dolomiti è sempre
Cortina d’Ampezzo, con le Olimpiadi Invernali del prossimo anno, si prepara a ospitare i grandi campioni della neve. Ma la Regina delle Dolomiti è sempre
Nato per idea del barone De Coubertin, il vessillo con i cinque cerchi incrociati è oggi sinonimo di sport. Il debutto è avvenuto ad Anversa
Le olimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno anche dei volontari dislocati nelle sedi di gara. Ne servono in totale 18 mila, dei quali circa 3000
Fabio Polloni, dopo anni di esperienza sul campo da hockey come giocatore ed allenatore, ha coronato il sogno delle Olimpiadi nel 2006, portando la prima
A cavallo delle due guerre mondiali Cortina diventa la località più ambita da nobili e borghesi appassionati degli sport sulla neve. A Zuel nasce anche
I primi bobbisti affrontavano le discese con inventiva e spirito eroico: il Cadore diede un impulso importante alla diffusione della disciplina
La nascita del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore si ricollega ad un’idea del 1956, in concomitanza con i Giochi Olimpici Invernali di Cortina.
Il trampolino olimpico di Cortina, oggi in disuso, è una delle eredità dei Giochi invernali del 1956: verrà riqualificato grazie agli investimenti legati all’edizione 2026.
La promozione delle Olimpiadi di Milano-Cortina coinvolge anche Sanremo, invasa dall’entusiasmo del Festival. E così, dalle parole di una testimonial d’eccezione, emerge l’importanza di emozionarsi
La torcia olimpica come metafora di un avvicinamento: a un anno da Milano-Cortina 2026, ci prepariamo a un lungo viaggio verso la cerimonia inaugurale.