
Voci di Valle: puntata di martedì 16 aprile 2024
Questa settimana, ampio spazio alle iniziative legate al bicentenario della nascita di don Antonio Della Lucia.
Questa settimana, ampio spazio alle iniziative legate al bicentenario della nascita di don Antonio Della Lucia.
Questa settimana, insieme al coltellinaio Massimo Campedel vedremo la differenza tra due tipi di affilatura su un coltello di fascia medio-bassa: riuscirà a tagliare un
Questa settimana ci occuperemo di artigianato, prima con le opere in legno di Marco Valt di Falcade, e poi con le casette in miniatura di
In questa puntata di Voci di Valle andiamo a fare visita a Stelio Busin, leggenda dello sci di fondo agordino, colui che ha scoperto e
Questa settimana, andremo a Caviola per il “brusa la Vecia” e poi parleremo dell’antica professione del seggiolaio con Lorenzo Riva.
Oggi, in compagnia di don Fabiano Del Favero, approfondiremo la storia della chiesa di Voltago Agordino.
Questa settimana, osserveremo meglio alcune tracce caratteristiche della storia di La Valle e poi parleremo di futuro turistico con una coppia che ha deciso di
Questa settimana parleremo di Livinallongo, del suo passato e del suo presente: prima andremo a Davedino per riscoprire le peculiarità del piccolo borgo, e poi
Questa settimana andremo a visitare Vincenzo Agostini, titolare della distilleria “Le Crode” di Quero-Vas, e scrittore.
In questa puntata approfondiremo le attività del Soccorso Alpino della Val Pettorina e vedremo le immagini della Befana a Malga Ciapela.
Questa settimana, ampio spazio all’intervista con uno storico maestro di sci di Falcade. Nel secondo servizio, andremo a conoscere meglio l’attività di uno psicologo.
Questa settimana vi proponiamo un approfondimento sulla chiesa di Santa Fosca.
Questa settimana, affronteremo il tema del riuso con una commerciante di vestiti usati, per poi seguire una parte della presentazione del nuovo romanzo del designer
Questa settimana, vi proponiamo un approfondimento sugli utilizzi del papavero, sulle tradizioni legate a questa pianta e anche sul significato simbolico della stessa.
Questa settimana, ripercorreremo alcuni passaggi significativi dell’evento “Sport e valori per la vita”, tenutosi in valle del Biois.
Questa settimana vi porteremo al chalet cesa del louf di Arabba dove potremo ragionare sul turismo di lusso in montagna.
Questa settimana, ci occuperemo della stella di natale accesa a Cencenighe e ripercorreremo alcuni passaggi di un evento dedicato alla ferrovia in Agordino.
Nella puntata di questa settimana andremo a conoscere il pittore Orlando Fontanive, le sue opere e le sue storie di vita.
Passato e presente nella Val del Biois. Un giro ci permetterà di conoscere due importanti attività commerciali del territorio; una merceria e una libreria.
Questa settimana vedremo le immagini di un’iniziativa per l’invecchiamento attivo alla casa di riposo di Livinallongo (con alcuni ragionamenti sul futuro dei centri servizi in
Questa settimana, andremo a conoscere alcuni dettagli costruttivi dei tabià e poi vedremo le immagini del trofeo dei 16 Comuni a Canale d’Agordo
In questa puntata parliamo dei 100 anni del casel di Digoman e della tesi di laurea EleonoraPescosta.
Questa settimana spazio alla cultura, con la descrizione del “torchio dei fiorec” presso l’antico molin dei Padre, a Selva. Nel secondo servizio sentiremo l’avventura di
Questa settimana, passiamo in rassegna le caratteristiche di una serie di varietà orticole locali recuperate con un apposito progetto in Agordino. Poi, spazio alla storia
Questa settimana, spazio alle celebrazioni per il 45° anniversario dell’elelezione di Papa Luciani a pontefice. Nel secondo servizio, invece, potremo osservare da vicino uno strumento
Questa settimana, spazio all’arte fotografica (con uno sguardo originale sulla natura) e alla storia di villa Crotta-Manzoni a Agordo
In questa puntata, ripercorreremo alcuni momenti salienti dell’Adunanza del Cai, apprezzeremo le immagini della mostra “La Val da Incornisà” e poi andremo a Falcade per
In questa puntata, potremo apprezzare le fotografie naturalistiche di Adone Colle e le immagini di una eserciatazione del Soccorso Alpino a San Tomaso.
Nel primo servizio, faremo una camminata fino a Malga Cavallera, in comune di Gosaldo, per conoscere i nuovi gestori. Nel secondo, le immagini della rievocazione
In questa puntata, spazio a due diversi ragionamenti sulla fruizione della montagna: nel primo servizio, scopriremo i dettagli del percorso turistico che si snoda tra
In questa puntata, apprezzeremo l’arte dell’incisione su legno, con un’esposizine di maschere, e poi seguiremo parte della presentazione del libro “Noi siamo i veci”, dedicato
La puntata di questa settimana è interamente dedicata alla “Via della Dolomia”, un percorso che aiuta i visitatori a comprendere le particolarità geologiche e morfologiche
Questa settimana, spazio alla presentazione del libro “La montagna di Quentin” di Vincenzo Agostini e al mondo degli accompagnatori di media montagna
Questa settimana, spazio alla musica con una formazione corale della Valle del Biois. Poi parleremo di ladino, con la presentazione di un libro destinato ai