
Voci di Valle: puntata di martedì 6 giugno 2023
Questa settimana, spazio a un appronfodimento sulla tradizione della produzione di calce, attraverso le immagini di un evento a Taibon che ha coinvolto anche le
Questa settimana, spazio a un appronfodimento sulla tradizione della produzione di calce, attraverso le immagini di un evento a Taibon che ha coinvolto anche le
Questa settimana, spazio ai 60 anni dall’apertura del rifugio Tissi e alla storia del Nof Filò di Cencenighe
Questa settimana, scopriremo le particolarità della chiesa di Celat e conosceremo meglio un luogo di ritrovo di San Tomaso
In questa puntata, visiteremo il museo etnografico di La Valle Agordina e parleremo di turismo con un’operatrice del settore
In questa puntata, andremo a conoscere la realtà delle miniere della Valle di San Lucano, per poi andare a Molino di Falcade e apprezzare l’arte
Questa settimana conosceremo i contenuti di una pubblicazione sull’alpinismo e alcuni dati sulla diffusione del bostrico in provincia.
In questa puntata, ascolteremo la storia di Orlando Fontanive, appassionato di paleontologia e geologia che, con il tempo e la passione, ha portato avanti una
In questa puntata, ascolteremo alcune storie della vita di un’abitante di Vallada, e poi andremo ad Agordo per un approfondimento sul bostrico.
La puntata di questa settimana è interamente dedicata alle attività dell’Unversità degli adulti e anziani in Agordino
Questa settimana, ci occuperemo dell’inaugurazione della riapertura di un negozio di vicinato da parte di Famiglia Cooperativa a Frassenè Agordino e di una serata dedicata
Nel primo servizio, una riflessione su quanto la mountain bike possa garantire opportunità tutte da esplorare. Nel secondo, invece, la presentazione di un libro storcio
Questa settimana, conosciamo meglio la “ridola”, strumento di lavoro utilizzatissimo nella tradizione rurale agordina.
In questa puntata protagonisti Manuela Bulf, campionessa Italiana di Cross, e Mauro Valt, esperto nivologo.
Questa settimana, un approfondimento sul sito archeologico di Pian de le Lope, in Val del Mis, luogo di estrazione e fusione dei metalli.
Nel primo servizio, conosceremo una delle ultimissime persone che si stanno prendendo cura del piccolo borgo semiabbandonato di Valier. Nel secondo invece, parleremo di equitazione,
Questa settimana, scopriremo alcuni dettagli molto interessanti della diga del Fedaia e dintorni, e poi andremo a conoscere due giovani violinisti agordini.
In questa puntata, andremo a vedere una pista di slittino che ha ospitato, in passato, anche grandi appuntamenti. Poi, saremo a Colle Santa Lucia per
In questa puntata, le immagini di una serata dedicato al lupo, alla sua diffusione e alla sua gestione a livello territoriale.
Questa settimana, le immagini dell’atteso ritorno, dopo 20 anni, del Carnevale di Selva di Cadore. Nel secondo servizio saremo a Cencenighe, per ascoltare un’interessante storia
n questa puntata, ampio spazio al concorso di musica classica dedicato alla figura di Dante Moro. Poi, ci occuperemo dell’apertura di un nuovo negozio CMP
Questa settimana, approfondiremo i contenuti di un’iniziativa legata al mondo dell’arte e poi vedremo le immagini della discesa della Befana a Rocca Pietore.
In questa puntata, parleremo dell’identità ladina con il gruppo di Agordo, e poi andremo a San Tomaso per apprezzare i presepi del paese.
Questa settimana, spazio al benessere degli amici a quattro zampe, con un’area dedicata ai cani. Poi, parleremo di musica, con una serata tutta dedicata alle
Questa settimana, vedremo le immagini dei krampus a Voltago e affronteremo il tema della conservazione della lingua e dell’identità ladina.
Questa settimana, conosceremo da vicino la passione di un gruppo di amiche, amanti della decorazione di vasi, piatti e oggetti di arredamento.
Questa settimana, incontreremo i proprietari della nuova macelleria di Selva di Cadore e esploreremo gli spazi del centro per la biodiversità di San Tomaso Agordino
Questa settimana, conosceremo una giovane promessa dello sci e andremo a conoscere l’attività di un imprenditore agricolo agordino.
Questa settimana, spazio ai temi della letteratura e dell’identità con lo scrittore Matteo Righetto. Poi, la festa per i 20 anni del gruppo alpini di
Questa settimana, sentiremo la “voce” degli alberi, grazie a un metodo che sfrutta gli impulsi elettrici e le sostanze presenti nel legno. poi, un approfondimento
Questa settimana, spazio al bel canto e all’identità locale con il Coro Fodom. Poi l’arte, con lo scultore Albino Mezzacasa.
Questa settimana, siamo in comune di Falcade per un giro tra Malga Bosc Brusà e il vicino sentiero geologico.
Questa settimana, un servizio dedicato ai cent’anni del Gruppo sportivo Frassenè e un approfondimento sull’impegno di un gruppo di attori amatoriali di Falcade Alto.
uesta settimana, ci occuperemo della storia e delle particolarità della chiesa del Don di Gosaldo, che in alcune occasioni, come vedremo, viene utilizzata anche per
Questa settimana, affronteremo alcuni aspetti dell’identità ladina ripercorrendo i momenti salienti della manifestazione “Col in festa”
In questa puntata di Voci di Valle ci occuperemo di un premio dedicato ai custodi della montagna e di un momento legato agli antichi ritmi
Questa settimana, un convegno dedicato alla figura dello scultore Augusto Murer e una tappa al negozio Bepi Bosol di Rivamonte.
Questa settimana, saremo a Falcade per la Festa degli Scoiattoli. Poi, una tappa a La Valle per la presentazione di un libro dedicato all’ospedale di
Questa settimana, spazio a un incontro sul rapporto tra malattia e quotidianità, con tre testimoni della determinazione di chi si trova a fronteggiare un problema
Questa settimana, visiteremo un’esposizione tutta dedicata alle donne e conosceremo i segreti di un fumettista agordino.