
Voci di Valle: puntata di martedì 23 agosto 2022
In questa puntata, esploreremo alcuni luoghi storicamente significativi della Marmolada e conosceremo un hobby che colora la casa di un’appassionata.
In questa puntata, esploreremo alcuni luoghi storicamente significativi della Marmolada e conosceremo un hobby che colora la casa di un’appassionata.
In questa puntata, avremo modo di parlare di scultura e di tradizioni popolari, ma anche della rappresentazione teatrale messa in scena dai “Sedegot” a Gosaldo
Questa settimana, visiteremo il mulino di Selva di Cadore, un’occasione anche per capire meglio alcuni dettagli della produzione di ciò che mangiamo.
Questa settimana, parleremo di musica con la rappresentante di una realtà culturale agordina, e poi scopriremo l’attività delle guide di media montagna ad Andraz
La puntata di questa settimana è dedicata al restauro della Schola dei Battuti della chiesa di San Simon a Vallada Agordina.
Questa settimana, un approfondimento sul mondo della spada storica e un viaggio nelle vicende di una famiglia e una comunità in tempo di guerra.
Questa settimana, andiamo a conoscere le attività proposte dalla cooperativa Società Nuova ad Agordo, dove sorge un centro diurno.
In questa puntata, vedremo il risultato di alcuni restauri nella chiesa di Cencenighe e conosceremo la storia e la passione di un abitante di Cogul
Questa settimana, un ampio approfondimento sulla manifestazione “El bon de l’Ansuda”.
Questa settimana, spazio alle attività delle Pro loco, a partire da Rivamonte per il ritorno di un appuntamento tradizionale, fino all’assemblea delle associazioni di volontari
Questa settimana, esploreremo la latteria-museo di Feder e ascolteremo la testimonianza di Candido Murer, 99 anni, recuperante con il padre dopo la Prima Guerra Mondiale.
Questa settimana, conosceremo le attività di una scuola d’inglese in Agordino e le caratteristiche di un nuovo sentiero, con alcuni ragionamenti sul post-Vaia.
Questa settimana, spazio alla moda con una sfilata nella suggestiva cornice del Broi, ad Agordo. In paese si attende anche il ritorno della “4 pas
Questa settimana, ci occupiamo di armi da caccia e da poligono. Poi, raggiungeremo la valle di Gares per parlare degli equilibri tra pastorizia e fauna
Questa settimana, conosceremo le attività di una storica realtà legata al mondo della danza, per poi lasciare spazio alla riscoperta della socialità da parte di
In valle del Biois, il ritorno della “Prozesion de Santa Cros”, antica usanza religiosa della comunità locale.
Questa settimana, parleremo di buon bere e buona musica, ma anche delle fatiche in una piccola stalla di La Valle
Questa settimana, spazio alla storia professionale di un ex minatore e a quella di uno dei suoi luoghi di lavoro, a breve distanza da casa.
Questa settimana, conosceremo l’ultima fatica bibliografica di Dario Fontanive e entreremo nella casa di una collezionista della Valle del Biois.
Nel primo servizio, il ritorno della tradizione della Vecia Popa ad Agordo. Poi, spazio a un dialogo sul mestiere del musicista con Silvia Tessari.
Questa settimana, entreremo nell’Osteria Contemporanea di San Tomaso Agordino e poi parleremo di lingua, storia e territorio grazie a un’iniziativa legata alla tradizione ladina.
Questa settimana, spazio alla musica e alla cultura hip-hop con alcuni esponenti di questa corrente in Agordino.
Questa settimana, spazio alla manifestazione per la pace a Canale d’Agordo e auna passeggiata a Davedino, con uno degli ultimi residenti della frazione di Livinallongo
Questa settimana, un ampio approfondimento sul biathlon e un ritorno alla tradizione della zinghenesta
In questa puntata, un doppio approfondimento sui mestieri di un tempo, ovvero quello del seggiolaio e quello della fabbricazione degli scarpet.
Questa settimana, seguiremo l’agordino William Da Roit nella preparazione alla Vasaloppet del Giubileo, l’edizione celebrativa dalla storica gara di sci di fondo in Svezia. Prima
Questa settimana, un approfondimento sulla chiesa di San Cipriano a Taibon e un viaggio nel mondo creativo di una designer di caschi che da tempo
Questa settimana, “Voci di Valle” propone una passeggiata per le strade di Agordo, alla scoperta di una serie di artisti locali. Poi, un’immersione nel mondo
Questa settimana, incontreremo Attilio Bressan, uno dei pionieri del Soccorso alpino in Agordino. Poi, una visita al Museo della Grande Guerra sulla Marmolada.
Questa settimana, faremo un’escursione sulla neve per raggiungere il rifugio Scarpa-Gurekian e parlare con il suo gestore. Poi, una fermata a Sappade, per la tradizionale
In questa puntata, un approfondimento sugli impianti sciistici di Forcella Aurine e una gita fuoriporta al Castello di Andraz, alla scoperta della sua storia.
Questa settimana, visiteremo i mercatini di Natale di Sottoguda. Poi, un passaggio ad Agordo per la tradizione del presepe, e un approfondimento a Voltago, con
In questa puntata, spazio all’artigianato, con un approfondimento sull0’attività di un coltellinaio. Poi, una fermata a San Tomaso, per la tradizione dei presepi.
Questa settimana, “Voci di Valle” incontra le viaggiatrici del programma “Donnavventura” a Falcade. Sempre nel paese della valle del Biois, una passeggiata ai mercatini di
In questa puntata, doppio approfondimento a San Tomaso: San Nicolò è arrivato in un modo un po’ rocambolesco, mentre alla Vertik Area aperta di recente
In questa puntata, un approfondimento sul lavoro della band agordina “John Wise” e uno sulla preparazione delle falesie e sulla disciplina dell’arrampicata in Agordino.
In questa puntata, parleremo di archeologia con i membri di Arca, attivi nel territorio agordino e non solo. Dai reperti antichi passeremo a un buon
In questa puntata, l’approfondimento sul tiro a segno sulla lunga distanza con due appassionati di Falcade particolarmente ingegnosi. Spazio anche all’antica tradizione di “Cantà San
Voci di valle – puntata del 2 novembre 2021Una giornata tra gli addestratori di cani da traccia alla scoperta dei metodi. Andremo poi ad Agordo
Fabbricazione di archi a La Valle Agordina