
Quaderni dell’Alpago del 31 gennaio 2024
Si è conclusa la mostra “Terremoto 150” in Comune di Alpago, un viaggio temporale alla scoperta del tragico sisma che devastò la conca nel 1873.
Si è conclusa la mostra “Terremoto 150” in Comune di Alpago, un viaggio temporale alla scoperta del tragico sisma che devastò la conca nel 1873.
“La Diocesi di Feltre dalle relazioni dei suoi vescovi. Visite ad limina 1588-1782”, questo il titolo del volume, pubblicato dall’Istituto Bellunese di Ricerche Culturali e
Questa settimana vi proponiamo un approfondimento sulla chiesa di Santa Fosca.
Partiranno giovedì i lavori al ponte della Veneggia: 60 giorni di cantiere per restituire alla città e alla provincia una struttura più sicura.
La Provincia conferma l’impegno per l’istituto Sperti: in arrivo 40mila euro per calmierare le rette e scongiurare così gli aumenti paventati dalla cooperativa Kairos.
Nel servizio i dettagli di una serata, dedicata al compianto professore Massimo Ottone, nella quale sarà possibile osservare le stelle attraverso il nuovo telescopio del
Lascia le Dolomiti per tornare nel suo Friuli Venezia Giulia il primario del SUEM 118 di Pieve di Cadore Giulio Trillò; entro la primavera il
Il Governo ha emanato quest’oggi il “decreto Olimpiadi”, che razionalizza le opere infrastrutturali e conferisce un nuovo assetto alla Simico.
35 anni, feltrino di ritorno dopo 13 anni a Milano, Nicolò Calabro è il nuovo segretario della sezione di Feltre di Azione!. Per lui “la
Calcio a 5, serie A2. La Canottieri Belluno fatica nel secondo tempo e perde 7-4 contro l’Olympia Rovereto anche se rimane al quinto posto della
E’ stato il trentino Giacomo Bertagnolli a dominare l’Olimpia delle Tofane nel primo giorno di gara della Coppa del mondo di Sci Alpino Paralimpico. 47
Andrà in scena martedì 30 al Teatro Buzzati il concerto per la Memoria promosso dal Circolo Culturale Bellunese, un viaggio nelle radici e nell’identità ebraiche,