
Fra gli internati in Germania dopo l’8 settembre 1943 anche Guido Coletti di Tai di Cadore
80 anni fa, durante la Seconda Guerra Mondiale, furono ben 600 mila i militari italiani internati in Germania dopo l’8 settembre 1943.
80 anni fa, durante la Seconda Guerra Mondiale, furono ben 600 mila i militari italiani internati in Germania dopo l’8 settembre 1943.
Questi sarebbero, secondo l’istituto di Mestre, fra le categorie potenzialmente più a rischio.
Quarto e ultimo appuntamento ieri a Palazzo Crepadona della rassegna “I tesori della Biblioteca Civica di Belluno”. Sotto i riflettori, I volumi dipinti della biblioteca
Trasferta a Bergamo per Paolo Doglioni presidente di Confcommercio Belluno, con il direttore Luca Dal Poz, e Oscar De Bona, presidente di UNAIE, l’ Unione
Questo il bilanciod ella recente attività degli agenti della Questura di Belluno
Il sodalizio, per conto del Comitato Italiano Paralimpico, promuove lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
Mattinata dedicata alla sanità di montagna alla Magnifica Comunità di Cadore con la presentazione alla popolazione e ai portatori d’interesse del territorio dell’ Associazione Medica
Assegnati una quarantina di titoli nazionali.
Schianto fra due motociclisti poco dopo mezzogiorno. A perdere la vita un uomo classe 1986 di Latisana. Ferito, ma non in pericolo di vita, l’altro
Anche una delegazione bellunese era presente oggi, con il Comitato feltrino per il Diritto alla Salute, alla manifestazione regionale per il diritto alla sanità Pubblica
Admo Belluno, Associazione Donatori Midollo Osseo, è costantemente alla ricerca di giovani volontari. Strategica la collaborazione fra mondo del volontariato e Ulss 1 Dolomiti.
Alla “fattoria del Piave” è nato da poche settimane un cucciolo di cammello: il suo nome è Augin.
Confartigianato, però, pone l’accento anche sulla necessità di formare i piccoli imprenditori alla ricerca di nuove strade.
L’agroalimentare è esposto alla contraffazione dei prodotti: si teme un allargamento delle quote di mercato del cosiddetto “italian sounding”.
La piccola coltivazione è stata scoperta dal personale della Mobile, che ha sequestrato 100 grammi di stupefacente.
La 26ma edizione di “Caccia, pesca, natura” si svolgerà nei padiglioni di Longarone Fiere dall`11 al 13 aprile. Attesi piu` di 15mila visitatori.
Il fattore determinante rimane il reperimento di mezzi e personale per fare funzionare il trasporto pubblico locale nelle giornate clou.
È tornato prepotentemente di attualità in questi giorni il tema dell’impossibilità di trovare posto nel parcheggio dell’ospedale San Martino. Gli utenti si scagliano contro i
Facciamo un salto all’ospedale San Martino per ascoltare i dati relativi all’attività dell’Unità di cure palliative.
I soldi dei risarcimenti per le minacce no-vax investiti per la vaccinazione dei bambini ugandesi. Questa l’idea avuta dal pediatra dell’Ulss 1, Giangiacomo Nicolini, che
La realtà diocesana Belluno Feltre ha avviato una raccolta fondi a favore dei territori colpiti dal terremoto.
Dolomitibus si sta attivando per cercare operatori economici in grado di garantire la copertura dei servizi di trasporto durante i Giochi olimpici e paralimpici del
Nelle pagine di attualità del Corriere delle Alpi di giovedì 3 aprile compare il nome della Sindaca di Pieve, Sindi Manushi, tra le possibili candidature
Nascerà in estate in centro a Belluno, nella piazza dell’ex ospedale, il mercato agricolo. Un modo per avvicinare ai consumatori i produttori locali e di
Firmato a Feltre il Patto di Comunità nell’ambito del progetto “Educa il Futuro”: trentacinque realtà del mondo della scuola, degli enti locali, dello sport e
Il Comitato Unitario Pensionati Lavoratori Autonomi provincia di Belluno, in collaborazione con diverse associazioni tra le quali Anpa, i pensionati di Confagricoltura Belluno Treviso, ha
La 38esima edizione della Benedizione del Motociclista andrà in scena da venerdì 4 aprile a domenica in quel di Feltre. L’evento è stato presentato quest’oggi
L’ex area Agip di Belluno, come sottolinea il legale rappresentante di ACIL Alessandro Buzzatti, è privata e di conseguenza non vi sono ostacoli alla costruzione
In questo modo, si è voluto celebrare anche il valore del lavoro artigianale
L’ex area Agip di Belluno, come sottolinea il legale rappresentante di ACIL Alessandro Buzzatti, è privata e di conseguenza non vi sono ostacoli alla costruzione
Dal 2017 Dolomiti Uomo si adopera per la salute maschile: all’Istituto Leonardo da Vinci, in un incontro aperto alla cittadinanza, si è parlato di tumore
Lunedì prossimo, 7 aprile, andrà in onda su Telebelluno la prima parte del film “Non andare via”, progetto realizzato dalla Compagnia del Piave, associazione che
Francesco Carraro, fondatore e presidente del gruppo Mercedes Carraro, festeggia un doppia ricorrenza: celebra infatti i suoi 83 anni e i 60 dall’apertura della sua
Rimane incastrato con la sua audi sotto il rimorchio di un autoarticolato mentre viaggia in autostrada in provincia di Alessandria: non ce l’ha fatta Enrico
Il Club Alpino Italiano ha realizzato una serie di video pillole pensate per promuovere una frequentazione consapevole e responsabile della montagna. La prima di esse
L’Assemblea dei Sindaci di prima e seconda fascia ha approvato a Palazzo Piloni quattro progetti presentati dalla Provincia a valere sulle risorse del Fondo Comuni
Inaugurata questa mattina presso la Fabbrica di Birra a Pedavena la nuova linea di imbottigliamento automatizzata, un investimento da oltre 10 milioni di euro, che
“L’azienda di trasporti riconsideri le modifiche degli autobus in Comelico”.
Al centro dell’attenzione la piazza 9 ottobre e l’ex palazzo delle Poste.
Tempo di bilanci per Federalberghi Belluno sulla stagione invernale che ormai sta pian piano volgendo al termine. Lo sguardo è però già orientato all’estate e,
Il primo passo verso il sogno del riconoscimento Unesco per la Rete delle mascherate arcaiche dolomitiche è stato compiuto. Si è tenuto infatti il primo