
Lo sciacallo dorato “abita” in Comelico: la conferma dalle fototrappole
Un esemplare è stato fotografato in pieno giorno. Mesi fa, la registrazione dei vocalizzi di una famiglia.
Un esemplare è stato fotografato in pieno giorno. Mesi fa, la registrazione dei vocalizzi di una famiglia.
Le nuove regole aiutano i servizi turistici, ma lo stress test potrebbe arrivare a settembre
Trovare un sostituto è dura, per ora avanti con una soluzione temporanea
A livello veneto, si teme un taglio delle forniture nel mese di luglio
Il 19 giugno 2001, l’accordo che porta allo svolgimento delle Paralimpiadi in accoppiata con le Olimpiadi: per decenni, gli atleti con disabilità avevano gareggiato in
La neve ha complicato il lavoro, ma ora è tempo di sfruttare la bella stagione
Si tratta di un punto di raccolta in vista dell’evento del 4 settembre sulle Tre Cime
Il consigliere provinciale prende posizione: “Dobbiamo evitare l’avanzamento del bosco”
I fondi per aree montane e interne non compaiono nel testo: i parlamentari promettono battaglia.
Conti in ordine e lavori eseguiti nei bilanci d’esercizio 2020 delle due partecipate
La svolta arriva per gradi: primi voli da Treviso, in attesa della fine dei lavori a Pieve di Cadore
Fondazione Dolomiti Unesco punta sull’ironia per educare a un approccio consapevole all’ambiente montano
Un progetto sul riutilizzo degli schianti per gli alloggi turistici
Il comprensorio prepara l’accoglienza dei turisti
Numerazione standard e un modello per i cartelli grazie alla collaborazione tra Comuni
L’obiettivo è il taglio del 30% del traffico veicolare, evitando di scavare gallerie.
L’azienda potrebbe essere finanziabile dallo Stato a breve, ma andranno affrontati alcuni temi di prospettiva
Dopo mesi in stand by, l’attesa ripartenza sul palco
Un commissario e il lavoro dell’Agezia speciale su due fronti: così l’Italia punta allo sprint
Un’operazione della Guardia di Finanza di Pordenone porta alla luce false fatture per oltre 300 milioni di euro
La collaborazione tra due associazioni riporta in auge due volumi degli anni ’80
L’esperienza di Anas può dialogare con il territorio grazie a un progetto legato all’innovazione
Tra le molte proposte dell’evento, che si terrà tra il 24 e il 27 giugno, anche un approfondimento sulla costruzione delle gondole
Vittoria svizzera sul Colle. L’arrivo di tappa scalda il pubblico e gli addetti ai lavori.
Il viaggio inaugurale disegna un futuro che partirà già domenica: quello delle corse dirette per Venezia, in numero più abbondante rispetto al passato
C’è una grande quantità di materiale da rimuovere dai capannoni e dalle pertinenze
Non solo un’esposizione di lame pregiate, ma anche la volontà di valorizzare la storia della filiera
On Location è l’azienda che si occuperà della gestone logistica dei flussi di visitatori per tre Olimpiadi consecutive: fa lo stesso anche per i college
La storia di un soldato di Domegge e della sua vita longeva, nonostante un lungo periodo sotto le armi
La gara ciclistica si snoda su 135 chilometri. A luglio, arriva il Giro del Veneto con la Sospirolo-Falcade.
Il presidente della Provincia ha accolto i dirigenti delle società: “Il tema degli investimenti per gli impianti è centrale”
Aumenta il numero di soluzioni senza cambio treno tra Belluno e Venezia
Diversi momenti nel weekend per ripercorrere i decenni e ricordare anche chi è “andato avanti”
Esiti opposti per quelli che potrebbero essere gli ultimi minuti giocati davanti ai rispettivi tifosi prima della possibile fusione
Il pareggio con il Chions già retrocesso compica il quadro, ma ai feltrini basta non perdere la prossima
Il gestore di Malga Framont: “I problemi si possono sistemare, ma al momento è dura”
Intanto, emerge anche una proposta politica: “Condizioni più favorevoli per chi investe nei rustici in legno”
Il 5 giugno 1981, il primo riconoscimento del virus Hiv, responsabile dell’Aids. Anche decine di bellunesi hanno conosciuto in prima persona questo problema medico, accompagnato
In vista di una probabile fusione tra le tre squadre bellunesi, si torna allo stadio con le tribune piene fino al 25%
La “Giornata del socio” diventa una staffetta online tra associazioni operanti nei territori Patrimonio Unesco
Il progetto nasce dopo Vaia: al ripristino di una parte danneggiata, si aggiunge l’utilità ambientale