Lupo a Chies d’Alpago: amministrazione preoccupata
Negli ultimi tempi il territorio di Chies d’Alpago è stato preso di mira dal lupo: in un mese sono stati numerosi gli attacchi agli allevatori
Negli ultimi tempi il territorio di Chies d’Alpago è stato preso di mira dal lupo: in un mese sono stati numerosi gli attacchi agli allevatori
La tecnologia in aiuto dei cittadini, in un tempo in cui l’isolamento, sacrosanto per tutelare la salute di tutti, sta portando anche alcuni disagi. Ristoranti,
I rischi per la salute portano anche conseguenze emotive
Una serie di appuntamenti con i filmati della realtà bellunese. Ecco gli orari: Giorno di mercato: sabato 18 alle 18.50 e alle 21.50 ; lunedì
Un’opera di Manrico Dall’Agnola in onda su Telebelluno
Amd lavora nel campo della moda, e in questo momento si sta occupando di un accessorio molto richiesto
Dialogo con la Regione, che intanto lancia un nuovo servizio per l’agricoltura.
Il Coronavirus ha fermato l’industria dello spettacolo: musica, cinema, teatro, arte… tutto congelato, o quasi. Se da una parte gli artisti continuano a produrre e
In questa emergenza sanitaria ricca di ombre e notizie sconfortanti, alcuni spiragli di luce provengono dalla solidarietà dei bellunesi. Ne è un esempio la donazione
In questo periodo di isolamento molti hanno riscoperto il piacere della lettura. Francesco Chiamulera, organizzatore di “Una montagna di libri” ofrre dei suggerimenti. Quest’oggi “L’attimo
I parrucchieri fremono: “Pensiamo a un protocollo, non possiamo riaprire per ultimi”
Il servizio telefonico attivato per aiutare i cittadini nell’emergenza sanitaria, spesso, è usato anche per avere rassicurazioni
Qualche secolo fa, per cacciare i famelici predatori si scomodava anche la Chiesa
Verrà completato il primo stralcio di interventi nello storico sito di frana
Il sistema che protegge chi è in difficoltà non si è spento, e continua anche durante l’emergenza
L’amministrazione feltrina in aiuto agli studenti: in un periodo di rinnovata consapevolezza, da parte del mondo scolastico, dell’uso degli strumenti digitali, che offrono moltissime opportunità,
Il Comune di Ponte nelle Alpi sta fronteggiando l’emergenza Covid 19 in diversi modi: ad esempio con la diffusione di corrette informazioni sul tema, ma
A Cortina d’Ampezzo spuntano antenne e poi scompaiono e nessuno sembra saperne nulla. Sui social di qualche ampezzano alcuni giorni fa è comparsa una fotografia
Per tenere fede al motto “distanti ma uniti”, in voga in questi giorni di isolamento da pandemia, l’Accademia Gioacchino Rossini di Belluno ha pensato di
Fiamme nella notte a Cortina d’Ampezzo per villa Donà Delle Rose, del nobile veneziano, nota a tutti anche per essere ambito set cinematografico. E’ qui
Grazie al bel tempo e alle strade sgombre per ovvi motivi, è partito in questi giorni il piano di rifacimento della segnaletica orizzontale previsto dall’amministrazione
In Val Canzoi uno smottamento può creare gravi problemi alla strada che conduce alla diga del lago della Stua. Per questo il comune di Cesiomaggiore
In generale le scuole bellunesi potranno beneficiare di un finanziamento dal Governo per la didattica a distanza di circa 320 mila Euro.
Playlist dedicate al mondo dei cartoni animati e schede da colorare per aiutare i più piccoli a sostenere la permanenza forzata in casa
Coronavirus: in provincia di Belluno, stando ai dati odierni emanati da Azienda Zero, ci sono 573 positivi. 38 i pazienti ricoverati a Belluno in area
“Obbiettivo raggiunto per i controlli a Cortina e nella Valboite in previsione dell’atteso weekend di Pasqua” ha fatto sapere il primo cittadino di Cortina Gianpietro
Una primavera splendida per il clima quanto desolante dal punto di vista turistico ed economico. “La fotografia è impietosa – commenta l’assessore al turismo dell’Unione
Settimana santa in Cattedrale a Belluno: i banchi sono vuoti, ma i fedeli ci sono. Collegati tramite la nostra emittente e dal sito dell’Amico del
E’ stato un venerdì Santo particolare a Erto. Organizzato dalla popolazione un rito collettivo che ha unito tutti gli abitanti. Alle 20, al via dato
Martedì, riaprono alcune attività fermate dall’emergenza. Zaia chiede attenzione: “Il rientro al lavoro deve avvenire in sicurezza”
Dalla Regione un monito: “Si rischia la mancanza di liquidità”
Dal Poz (Ascom): “Le consegne a domicilio aiutano, ma sono un palliativo”