Visitabile fino a 7 dicembre al Museo Burel “Hai paura dell’uomo nero?” con Salvatico
Molti i bellunesi presenti all’inaugurazione della personale dell’artista Francesco Fonassi.
Molti i bellunesi presenti all’inaugurazione della personale dell’artista Francesco Fonassi.
Sono oltre 250 gli studenti iscritti al nuovo anno scolastico.
Si chiama “Vea”, l’App ideata dall’azienda Thema Optical.
Giorgia Canton e Filippo Viel gli autori di una ninna nanna dedicata ai bambini del Vajont.
Al teatro Comunale ha parlato di clima e responsabilità individuale.
Dopo Palazzo Pitti di Firenze, il museo Rizzarda di Feltre raccoglierà in dote le creazioni di Dianora Marandino, figura di spicco dell’ambiente culturale fiorentino degli
Il Fondo Welfare e Identità Territoriale, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico di Belluno, lancia un concorso di idee fra gli studenti bellunesi per la creazione
Inaugurato ufficialmente l’anno accademico per quanto riguarda i corsi di Laurea organizzati a Feltre dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ulss 1 Dolomiti.
Tutto pronto per l’attesa partita di calcio a 5 serie B fra le formazioni casalinghe.
I gialloblù battono in trasferta 3-1 la quotata Adriese con i gol di Mosca, Corbanese e Lucheo. Seconda vittoria consecutiva invece per l’Union che passa
La mostra “Arte in Fiera” si svolgerà a metà febbraio del 2020, ma i visitatori di Arredamont potranno averne già un’anticipazione.
Il Direttore di Confcommercio Belluno Dal Poz: « Questo ci deve incoraggiare per la destagionalizzazione del fenomeno»
Nonostante i numeri siano in crescita, con circa 7 mila utenze all’anno, il Museo Etnografico della Provincia di Belluno, a causa del restringimento del personale,
Se n’è parlato al “Mercoledì della salute”.
In onda venerdì 1 novembre alle 13.15, alle 19.30 e alle 22.30.
Raccontato un anno e mezzo di attività del Consorzio DMO.
Se n’è discusso durante il consiglio comunale di Cortina.
Molti i cittadini, le associazioni e le autorità presenti per l’occasione, fra cui anche il Ministro bellunese Federico d’Incà.
Un simpatico concorso culinario che attraverso i piatti della tradizione, mira alla valorizzazione del territorio e delle usanze tipiche di un tempo
Il direttore per l’emergenza è intervenuto a Rocca Pietore a un anno da Vaia
Mostre, convegni, presentazioni di libri e molto altro ancora all’interno della 7° rassegna culturale “Passi e Trapassi”, incentrata sul tema della morte, che animerà la
Lo rende noto l’Alpe del Nevegal accettando di prendere parte alla nuova società mista pubblico-privato che verrà costituita nella prossima primavera, ma intanto garantirà l’apertura
Lo rende noto il Ministro bellunese Federico d’Incà che ritiene le fusioni un «modo per aiutare le comunità a superare anche il problema demografico»
Oltre 1700 cantieri in 12 mesi e quasi 468 milioni di euro investiti dalla Regione.
La Femca Cisl ha organizzato un convegno con il climatologo Luca Mercalli.
Scoperte tracce dell’uomo risalenti a 1500 anni fa.
In molti all’iniziativa pensata per scoprire i luoghi storici della città.
“I giorni di Vaia” è il titolo del nuovo libro scritto dall’assessore regionale Gianpaolo Bottacin.
Le richieste di Coldiretti Belluno in occasione della 69° edizione della Giornata del Ringraziamento Agricolo tenutasi a Cesiomaggiore.
L’Alpago, le Dolomiti Prealpi e l’Agordino sono state le tre aree pilota per la provincia di Belluno interessate dal progetto interreg “Futourist” della Camera di
Conquistando un 8° posto, Belluno si conferma anche quest’anno nella “top ten” dei capoluoghi più verdi d’Italia secondo il rapporto Ecosistema Urbano 2019 di Legambiente.
Si è discusso di filiera del legno e di post Vaia.
Presentata la programmazione triennale.
Sconfitta esterna per il Belluno, travolto 4-0 dalla Luparense. Si riscatta invece l’Union Feltre, vittoriosa 2-1 allo Zugni Tauro contro il Mestre.
Una fotografia del territorio a un anno dal disastro di Vaia.
2 milioni l’importo investito nell’ammodernamento delle strutture.