L’idroelettrico che cambia
Le grandi derivazioni in futuro saranno controllate dalle Regioni
Le grandi derivazioni in futuro saranno controllate dalle Regioni
La Scuola Edile di Sedico interverrà in alcuni siti particolarmente colpiti dal maltempo
E’ questa una delle novità contenute nella nuova piattaforma di contrattazione sociale avviata dai sindacati per tentare di contrastare il problema della denatalità e dello
“Dolomiti montagne di Venezia farà bene a tutti”: è questa la replica dell’assessore al Turismo della Regione del Veneto Federico Caner al disappunto manifestato dai
Si lavora ancora alla stesura definitiva dei dispositivi normativi, tra spinte contrapposte
Sono in via di esecuzione i lavori sulla strada per Vignui dopo la frana del 3 febbraio.
La mobilità verso il Colle al centro di una petizione promossa da Vivaio Dolomiti.
L’assegnazione dei contributi terrà conto anche della situazione economica dei richiedenti
Terminato il corso del Soccorso alpino dedicato al tema delle valanghe
Anche i più giovani sono stati in qualche modo coinvolti dall’alluvione abbattutasi il 29 ottobre scorso in provincia. Per scongiurare eventuali stati di stress post-traumatico
Il Presidente della Provincia Roberto Padrin è sceso a Roma per portare le istanze dei bellunesi sul piano di riorganizzazione delle linee elettriche.
Teatro di Belluno gremito per l’intervento di don Luigi Ciotti sulla lotta alle mafie.
Inaugurato un atelier digitale alla scuola media “Rodari” di Santa Giustina. Consegnata anche una somma di denaro per ricostruire i Serrai di Sottoguda.
Oltre un centinaio i giovani atleti a Fiames per la neonata gara di biathlon.
Anche a Belluno si è svolta la celebrazione istituita in memoria degli esuli istriani, fiumani e dalmati allontanati dalle loro terre nel secondo dopoguerra. Ribadita
Parliamo del virus dell’influenza che nel Veneto ha portato a 9 decessi su 41 casi gravi registrati finora. 5 di questi si sono verificati in
Una linea creata grazie ad una particolare donazione di tessuti provenienti dallo storico Lanificio Paoletti di Follina
Sono state all’incirca una 50ina le famiglie bellunesi in condizioni di difficoltà economica che nel 2018 si sono rivolte alla Croce Rossa Comitato di Belluno
Michelangelo Nevyjel gestisce la “Pasticceria Belluno” a Shanghai. Ecco la sua storia.
La neve caduta di recente sta facendo aumentare l’afflusso di sciatori nel comprensorio del San Pellegrino.
Al Comunale esperti a confronto per la fase post-emergenziale
La carenza di medici è un problema di stretta attualità a livello nazionale, che sta assumendo dimensioni sempre più considerevoli e che interessa da vicino
Si gioca allo Zugni Tauro di Feltre lo scontro tra bellunesi
Partecipazione eccezionale alla prima tappa del percorso formativo organizzato dal GAL Prealpi e Dolomiti su turismo e sostenibilità ambientale.
Il 18 agosto il Giro del Lago di Santa Croce vedrà l’arrivo di un nuovo percorso: 4,8 km su pattini a rotelle.
Fare squadra, valorizzare i giovani e l’imprenditoria femminile, questi alcuni dei punti strategici del suo mandato.
Fra le molte questioni affrontate, anche la problematica del gioco d’azzardo.
Ritorna sabato 9 febbraio anche in provincia di Belluno, così come in tutta Italia, la Giornata nazionale di raccolta del farmaco.
L’assessore alle politiche sociali del Comune di Belluno Valentina Tomasi manifesta le proprie perplessità in merito al Reddito di cittadinanza. «Così concepito – afferma –
Veneto Strade ha incontrato a Villa Patt i sindaci della provincia per fare il punto sui lavori stradali post maltempo.
Più di 800 piante schiantate dopo il maltempo a Feltre, quantificati quasi 2 milioni di danni al patrimonio arboreo cittadino.
Ottima l’affluenza dei turisti grazie all’abbondante nevicata.
A Cortina, uno sguardo al passato e uno al futuro per l’inaugurazione della nuova pista Scoiattolo, con la celebrazione per gli 80 anni di storia
Il numero delle presenze è in crescita costante da tredici anni.
Sono oltre una decina gli utenti affetti da disabilità che operano all’interno di “Lavoro Associato”, il nuovo ramo B della storica cooperativa Società Nuova di
Il tema di questa edizione: “Bellezza e orrore del Novecento”.