![](https://static1-telebelluno.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2018/12/120518A3AUTONOBL-300x169.jpg)
Risorse e competenze: l’autonomia bellunese è ancora un rebus
Il governatore del Veneto Luca Zaia: “I conti di Belluno non starebbero in piedi da soli”. Il deputato del Pd De Menech: “Esistono operazioni a
Il governatore del Veneto Luca Zaia: “I conti di Belluno non starebbero in piedi da soli”. Il deputato del Pd De Menech: “Esistono operazioni a
Le celebrazioni per Santa Barbara diventano anche un’occasione per fare un bilancio dell’attività degli ultimi 12 mesi, emergenza maltempo inclusa.
Uno scultore bellunese che si è guadagnato un posto importante nel mondo dell’arte vive oggi in Val Gardena e, nonostante l’età, continua a lavorare.
L’Ufficio Scolastico Provinciale mette in piedi due progetti per la scuola digitale e la convocazione dei supplenti.
Grazie al progetto del “Distretto culturale Evoluto” Confindustria Belluno Dolomiti è stata una delle realtà del Sistema Confindustria ad aver vinto il bando Matera 2019 rivolto
Il 16 dicembre è la data fissata per il referendum sulla possibile fusione dei Comuni della Sinistra Piave: Trichiana, Mel e Lentiai. A Villa di
Secondo quanto riferito dal Comitato pari opportunità dell’ Ordine degli avvocati di Belluno, nel territorio bellunese le separazioni sono all’incirca attestate sul numero di 2000 all’anno.
Saranno oltre un centinaio i giovani della provincia di Belluno interessati dalla rilevazione di eventuali stati di stress post traumatico avviata congiuntamente dall’Ente Provincia e
Il governatore rilancia l’idea di un circuito sciistico più grande di quello del Sellaronda
Archiviata l’emergenza maltempo, è tempo di pensare all’accoglienza dei turisti
La nostra rubrica che racconta l’agordino ha raggiunto il traguardo delle 500 puntate.
Presentati i progetti qualifica adulti per “Operatore del legno” e “Operatore elettronico”, che rientrano in un finanziamento di 5 milioni di Euro della regione Veneto.
Uno degli stand è stato infatti costruito con gli alberi abbattuti della Val Visdende.
Al via a Palazzo Borgasio i restauri dell’antico sipario ottocentesco e del materiale di scena del teatro della Sena.
Un morto in montagna e una vittima di incidente stradale. Un giovane disperso è stato ritrovato illeso.
Operazione conclusa in soli 23 giorni dopo i danni causati dal maltempo
I democratici: “Serve un maggior impegno economico della Regione”
Belluno. Dal 27 dicembre il parcheggio di Via Feltre sarò chiuso per manutenzione.
Oltre 30mila euro derivati dal Giro del Lago donati a due associazioni benefiche.
Apre i battenti Mig 2018: come antipasto due assemblee sulla tutela del gelato artigianale.
La semifinale di questa gustosa disfida si è svolta ad Alano di Piave.
“Alluvione di acqua e fango. Raffiche di vento, schianti nei boschi”: è questo il titolo del convegno di studi promosso dalla Fondazione Angelini per riflettere
Temperature ottimali e neve perfetta, soddisfatti i primi sciatori sul Faloria.
Obiettivo: dimostrare solidarietà agli associati colpiti dalla calamità.
La fase post emergenza dell’alluvione di fine ottobre prosegue a ritmo serrato. Oggi la conferenza stampa di aggiornamento della situazione.
In piazza Angelo Dibona si è svolta la presentazione del nuovo gatto delle nevi. Stretta l’alleanza strategica con il Gruppo Laitner.
La tariffa sui rifiuti del comune di Belluno è la più bassa d’Italia. Una media di 153 euro contro il doppio a livello nazionale.
Nell’ambito del Digital Innovation Hub della provincia di Belluno, è stato istituito l’”Osservatorio provinciale delle competenze” che già a primavera potrà restituire i primi risultati.
L’importo è stato devoluto al Fondo Welfare e Identità Territoriale della Provincia di Belluno, a favore delle persone colpite dal maltempo. La somma proviene da
Lo rivela l’indagine “Veneto Congiuntura di Unioncamere”
Un omaggio ai 50 anni dalla nascita dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, nella ricorrenza dei 40anni dell’inserimento del primo sito italiano nel
Sull’area commerciale di fronte alla stazione è arrivato l’accordo tra proprietà e Comune.
Un momento per ringraziare alcune religiose che termineranno il servizio diventa anche un’occasione per celebrare i 90 anni di lavoro della loro congregazione
Allo studio alcune correzioni per gestire le pratiche più velocemente
Si parte il 30 novembre con gli impianti del Faloria a Cortina a fare da apripista.