Una mappa online per monitorare la pandemia
Una mappa online per monitorare la diffusione del Coronavirus in tutto il mondo, in tempo reale e con dati aggiornati: è l’idea del bellunese Marco
Una mappa online per monitorare la diffusione del Coronavirus in tutto il mondo, in tempo reale e con dati aggiornati: è l’idea del bellunese Marco
Case popolari: in vigore dal 1° marzo i nuovi canoni di locazione. I direttori delle Ater del Veneto ed i Comuni interessati stanno inviando in
La diffusione del Coronavirus nei nostri territori sta avendo i suoi effetti anche tra i locali della provincia: afflusso in calo dunque nei bar del
Coronavirus: gli sportivi non si fermano, ma rallentano. Se da un lato il Comitato Regionale Veneto della Federazione Italiana Nuoto assieme ad Assonuoto, l’associazione che
“Coronavirus: sacrosante le ordinanze comunali e regionali con conseguente annullamento di ritrovi e assemblee pubbliche, ma attenzione a non sfociare nella psicosi”. È l’appello del
Fondo da 100 milioni, semplificazione normativa e differenziazione fiscale: presentate le politiche per agevolare i territori di montagna.
Dal 3 febbraio al via un periodo di sperimentazione per la prenotazione dell’accesso agli sportelli.
Dall’ente 50mila euro per la costruzione del laboratorio di prototipazione.
Durante la cerimonia unità di intenti per Mondiali e Olimpiadi.
I sindacati insorgono, gioved’ 16 programmato un incontro al Mise.
5 milioni di euro per il 2020: le attività interessate hanno tempo fino al prossimo 28 febbraio per inoltrare la richiesta.
L’amministrazione feltrina programma altri numerosi interventi per il 2020.
Sotto la lente turismo, filiera del legno e lotta allo spopolamento.
Presentato il bilancio preconsuntivo 2019 della società.
I sindacati discuteranno del nuovo piano industriale in Regione Veneto.
Sindacati e lavoratori uniti per manifestare contro gli esuberi annunciati.
Intanto, tra Confindustria e sindacati scattano le scintille
Un progetto raccoglie Comuni e cooperative intorno a un obiettivo: l’inserimento di 31 persone a rischio marginalità
Previsti per il 10 dicembre una manifestazione e uno sciopero.
Il ministro D’Incà incontra l’ambasciatore cinese, intanto i lavoratori protestano in strada
L’11 dicembre, alla protesta si uniranno anche i lavoratori di altre aziende in difficoltà
I tre comuni si sono aggiudicati il bando regionale.
L’assessore Visalli: “Faremo un lavoro di riunificazione di voci e interessi””
Davanti a politica e sindacati, la proprietà ribadisce: “Ce ne andiamo”
I cinesi rimarranno fino a marzo, rimane l’opzione del salvataggio in extremis
Un progetto dedicato ai disoccupati over 30 svantaggiati.
La Mostra internazionale del gelato si prepara a tagliare l’importante traguardo
Si è discusso di filiera del legno e di post Vaia.
Previsto un grande afflusso di visitatori per marchi da tutta Europa.
L’incontro del 24 ottobre al Mise scongiurerà la chiusura?
Il 24 ottobre, il responso al Mise: i cinesi chiuderanno o venderanno
Nonostante il calo occupazionale, aumentano le assunzioni di figure formate
Il Gal ha formato i dipendenti pubblici al management e alla gestione della programmazione.