
Salve! – puntata 4 “Prevenzione e cura del tumore al seno”
Questa quarta puntata di Salve! è dedicata alla prevenzione e alla cura del tumore al seno. Ne parlano la Dott.ssa Elena Fabbro, radiologa, e la
Questa quarta puntata di Salve! è dedicata alla prevenzione e alla cura del tumore al seno. Ne parlano la Dott.ssa Elena Fabbro, radiologa, e la
Questa terza puntata di Salve! è dedicata al reparto di chirurgia vascolare, unico in Italia ad essere costituito da un équipe mista di chirurghi vascolari
Questa seconda puntata di Salve! è dedicata ancora alla pandemia, con particolare riferimento alla terapia con anticorpi monoclonali. Ne parla il Dr. Renzo Scaggiante, Direttore
Questa prima puntata di Salve! è dedicata alla terza dose vaccinale anti Covid_19 nei pazienti a rischio. Ne parlano il Dr. Fable Zustovich, Coordinatore del
Gremita la sala della biblioteca di Agordo per un incontro tra sindaci e Comitati salute sul futuro della sanità in montagna.
“No alla visione contrattualistica”: medico e paziente sono co-attori di un percorso condiviso”- è stato sottolineato.
All’ospedale di Feltre una giornata dedicata alle malattie renali. E a Belluno un convegno informativo sui fibromi uterini. L’Ulss Dolomiti celebra la festa della donna
All’Ospedale San Martino di Belluno una dimostrazione della “pet therapy”: per donare sollievo ai bambini malati attraverso gli animali.
E’ ora possibile, presso il San Martino di Belluno, prenotare giorno e orario degli esami di laboratorio.
Molte le attività promosse in mezzo secolo di vita. I volontari del sodalizio hanno sistemato per l’occasione il giardino di Casa Tua.
Incredibile gesto di solidarietà da parte di un benefattore anonimo. Ora l’ULSS è dotata di uno strumento di diagnostica per il quale fino ad ora
Sindaci del Cadore uniti nel chiedere alla Regione l’apertura della chirurgia all’ospedale di Pieve 24 ore su 24.
L’opera costerà alla fine una cifra totale attorno ai 40 milioni di euro.
La Regione garantirà la prosecuzione del servizio sanitario dell’ospedale. Tutele anche per tutti i 150 lavoratori della struttura, sino all’individuazione della nuova società privata che
Il locale ha trovato posto negli spazi presso il nuovo ingresso.
I casi seguiti nel 2016 sono saliti del 55% rispetto all’anno precedente.
Fiocco (Cgil): “La politica è arrivata in ritardo”. Il prof. Centofanti: “Tenere aperto il Codivilla è interesse nazionale”.
“Normative permettendo si cercherà di gestire la situazione del personale” https://youtu.be/s6BgyI-ErXo
Nella lettera il sindaco di Pieve di Cadore denuncia i ritardi nell’annunciata riapertura del punto nascite e chiede l’intervento della Prefettura di Belluno[videojs poster=’https://static1-telebelluno.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2017/01/16noni_011417A6NASCITE.jpg’ mp4=’https://static1-telebelluno.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2017/01/16noni_011417A6NASCITE.mp4′