
Setteville e Segusino, parole e immagini dal basso Feltrino – Settembre 2023
In questa puntata vedremo:-La Schola Cantorum di Alano di Piave-La 34ª Rassegna Internazionale del Folclore di Quero-La 1ª Edizione di “Biavèr in Piazza” ad Alano
In questa puntata vedremo:-La Schola Cantorum di Alano di Piave-La 34ª Rassegna Internazionale del Folclore di Quero-La 1ª Edizione di “Biavèr in Piazza” ad Alano
Noi Dolomiti Unesco – Puntata 11 del 11/09/2020
Noi Dolomiti Unesco – Puntata 9 del 28/08/2020
Noi Dolomiti Unesco – puntata 8 del 21/08/2020
Noi Dolomiti UNESCO – Puntata 7 del 14/08/2020
Noi Dolomiti UNESCO – Puntata 6 del 07/08/2020
Noi Dolomiti UNESCO – Puntata 5 del 31/07/2020
Noi Dolomiti UNESCO – Puntata 3 del 17/07/2020
Noi Dolomiti UNESCO – Puntata 2 del 10/07/2020
Noi Dolomiti UNESCO – Puntata 1 del 07/07/2020
L’idea è della Fondazione Dolomiti Unesco ed è finalizzata alla diffusione della cultura nel territorio.
Un punto di osservazione sulle Dolomiti Unesco.
La Fondazione auspica che le Olimpiadi del 2026 siano ecosostenibili.
Questa la cifra a cui punta la Fondazione Dolomiti UNESCO con la raccolta fondi presentata oggi in Provincia.
La Fondazione Dolomiti Unesco promuove un concorso di idee per dare nuova vita ai Serrai di Sottoguda.
Il Cai Veneto ha organizzato un corso per 50 insegnanti sulle Dolomiti Falcadine.
Un master e un corso di formazione: la Fondazione Dolomiti Unesco promuove l’insegnamento della gestione dei Beni Culturali patrimonio del’Umanità.
La Rete dei Produttori locali della Fondazione Dolomiti Unesco pone l’accento sulla qualità e presenta l’ultimo appuntamento della rassegna “Incontri d’alt(r)a quota”.
Appuntamento gastronomico per “Incontri d’altr(a) quota” al rifugio Dal Piaz.
Grande successo per il primo incontro della rassegna “Incontri d’alt(r)a quota” organizzato dalla fondazione dolomiti UNESCO.
L’Abm e la Provincia scrivono 30.000 cartoline indirizzate a Viale Mazzini. Padrin: “informiamo la Rai che le Dolomiti sono al 46% Bellunesi”
A Cortina un workshop organizzato da Fondazione UNESCO e IUCN pone l’accento sull’importanza dell’adeguata conservazione dei patrimoni naturali.
RITORNI DELLA MEMORIA Regia: Paolo Maoret Assistente operatore e fonico audio: Davide Toniolatti con: Sergio Dal Farra Giuliano Dal Mas Video realizzato per il progetto
VIVERE DOLOMITI Regia: Rajeev Badhan Con l’aiuto di: Elena Strada, Alice Bettolo e Federico Boni Immagini: Rajeev Badhan e Alice Bettolo Musiche: Mauro Sommavilla Video
Non bastano gli ottimi risultati della stagione turistica che si sta per concludere. L’assessore regionale Caner: “Bisogna puntare molto di più sulle Dolomiti patrimonio Unesco”.
QUATTRO ELEMENTI Regia: Paolo Dal Pont Produzioni Video Musica: pensieri #3 di Paolo Dal Pont Timelapse: Sandro Panciera con: Giacomo De Donà – fotografo naturalista
Il progetto per il turismo sostenibile indicato come modello.
Quali prospettive per le Dolomiti dalla richiesta di inserimento delle colline del prosecco tra i siti UNESCO?[videojs poster=’https://static1-telebelluno.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2017/01/16noni_012717A5VISALLI.jpg’ mp4=’https://static1-telebelluno.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2017/01/16noni_012717A5VISALLI.mp4′ ogg=’https://static1-telebelluno.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/2017/01/16noni_012717A5VISALLI.ogg’][/videojs]
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più
Nuova stagione per “Conoscere i funghi” il programma prodotto da Dieci&Lode in onda su Telebelluno.Anche quest’anno il micologo, Dott. Fabio Padovan, illustra le specie più